Savona. E’ arrivato ufficialmente l’autunno, un mese astronomicamente molto interessante per gli appassionati: gli eventi astronomici più rilevanti saranno l’eclissi di Luna del prossimo 28 settembre che sarà visibile dalle 3:07 fino alle 6:27 con la parte più affascinante, la totalità dell’eclissi, dalle ore 4:11 alle 5:23.
A fine autunno, verso i primi di dicembre, si renderà visibile nei cieli la cometa Catalina, che ci accompagnerà anche per buona parte dell’inverno. “Ma oltre ai grandi eventi astronomici ci sono molti oggetti veramente meravigliosi da osservare al telescopio: dalla grandissima Galassia di Andromeda, contenente oltre 400 miliardi di stelle, al doppio ammasso in Perseo, dagli ammassi globulari di Pegaso al resto della supernova del 1054, la nebulosa granchio nella costellazione del Toro, fino alla grande nebulosa di Orione che annuncia l’inizio del cielo invernale” afferma il presidente del Gruppo Astrofili savonese Ugo Ghione.
“Venerdì 25 alle ore 18:30 presso il Top Bar che ci ospita per gli aperitivi astronomici verrà distribuita una piccola guida al cielo autunnale mentre il 13 ottobre se le condizioni meteo lo consentiranno sarà possibile partecipare ad una serata osservativa al telescopio” conclude Ghione.