Celle Ligure. Scatta domani il 27° Meeting Arcobaleno Atletica Europa. Inserito nel circuito Europe Athletisme Promotion e curato del Comune di Celle Ligure con il supporto tecnico dell’ASD Centro Atletica Celle Ligure e dell’ASD Atletica Arcobaleno Savona ed il patrocinio di Regione Liguria e Provincia di Savona.
Quest’anno l’appuntamento internazionale di atletica leggera si sdoppia anche in virtù di una grande sinergia avviata con i comuni del ponente savonese: Boissano, Borghetto Santo Spirito, Finale Ligure, Giustenice, Loano, Pietra Ligure, Toirano e Tovo San Giacomo.
Apertura, a partire dalle ore 15 di martedì 30 giugno, allo stadio “Giuseppe Olmo” di Celle Ligure con quasi quattrocento atleti in arrivo da tutta Italia ma anche da Palafrugell e Malta.
Si arricchisce il parterre di stelle per il programma assoluto, ospitato dal centro sportivo di Boissano mercoledì, con inizio alle ore 15. Negli 800, abbinati al 24° Memorial Rolando Fregoli, ecco la novità dell’ultima ora: Andreas Bube, vicecampione europeo nella stagione 2012 e personale di 1’44″89, pronto a confrontarsi con il ventenne svedese Andreas Almgren, quarto agli Europei di Praga e vincitore del Meeting di Sollentuna in 1’45″59, e uno dei talenti del Kenya, Matthew Kiptanui.
Tra le donne, negli 800, la favorita è la sudafricana Mandie Brandt (2’04″20). La junior azzurra Ayomide Folorunso è una delle outsider dei 400 ostacoli dove troverà l’eptathleta azzurra Francesca Doveri, pronta per correre sotto i 57″, e la sudafricana Annerie Eberson (recentemente a 55″87 sui 400 ostacoli e forte anche sui 400 piani). Anche a livello maschile l’attesa sarà grande con il sudafricano Hamman Le Roux (50″08) e l’irlandese Paul Byrne (51″20), assieme al giovane beniamino di casa Francesco Rebagliati (Atletica Arcobaleno).
Ad insidiare il ventitreenne sudafricano Gideon Trotter (20″70 nel 2014) nei 200 (21° Gran Premio Giuseppe Olmo), ci sarà Jacopo Spanò; vorrà ben figurare anche un motivato Fabio Bongiovanni, talento genovese in forza al Trionfo Ligure. I 400 piani uomini saranno interessanti anche in chiave azzurra grazie alla presenza dell’imperiese Davide Re, tra i migliori specialisti italiani sulla distanza e recentemente schierato in Coppa Europa nella 4×400. Nel 23° Trofeo Avis Celle Ligure, Re affronterà il nigeriano Erete Udomisinachi e l’angloafricano Zvasiya Lloyd, atleti in grado di avvicinare i 46 secondi.
I 5000 saranno caratterizzati dalla sfida tra il keniano Moses Koech, nono ai mondiali Junior di cross, e il burundiano Olivier Ibaruta. Verranno ancora una volta assegnati anche il 9° Trofeo Michele Olmo (200 donne) e il 25° Trofeo AtleticaEuropa (400 donne).
Brillerà la nuova zona lanci, realizzata anche grazie al contributo dei volontari del Boissano Team, con un motivatissimo Marco Lingua (showman e martellista azzurro alla ricerca di un lancio oltre i 75 metri) di fronte agli svedesi Oskar Vestlund e Alexander Larsson. Ricco anche il capitolo salti con le sudafricane Bianca Erwee e Julia Du Plessis vicine all’1,90 nel salto in alto. Sul miglio, occhio all’azzurra ligure Federica Ferraro e alla nazionale ungherese Annet Torna. Il lungo donne vedrà protagoniste l’ungherese Bernadett Berecz (6,38) e la svedese Malin Marmbrandt (6,26).
Domani, a Celle Ligure, grandi emozioni anche per le gare paralimpiche Fispes, con la partecipazione di Alvise De Vidi, già vicecampione olimpico a Londra 2012, e Special Olympics.
La Fondazione Agostino de Mari è sempre al fianco del Meeting Arcobaleno AtleticaEuropa con il 16° Trofeo Insieme nello Sport grazie alle gare sui 100 (Celle Ligure e Boissano) e 800 (Boissano) metri in carrozzina per atleti Fispes.
La società di servizi informatici Rocket Way di Boissano garantirà la diffusione in streaming dell’intera manifestazione di mercoledì 1 luglio.
Nelle foto: Marco Lingua e Davide Re.