Loano. Libere, attrezzate e all’avanguardia nel savonese e non solo per l’accoglienza dei cani e dei bagnanti diversamente abili. Sono le sette Sla del litorale di Loano, che negli ultimi anni si sono dotate di tante nuove attrezzature per soddisfare le esigenze di ogni tipo di utente.
I bagni Lampara, per esempio, hanno un’area cani di 90 metri quadri e 7 sdraio doppie per padroni e animali e di un “corridoio” in acqua nel quale i migliori amici dell’uomo possono fare il bagno in assoluta libertà. La stessa spiaggia è dotata di un “Job” e di un “Tiralo”: il primo è una specie di sedia a rotelle in grado di camminare sulla sabbia grazie alla quale i bagnanti diversamente abili possono raggiungere il mare e nuotare liberamente; il “Tiralo”, invece, è una sedia simile ma dotata di boe che le permettono di stare a galla e consentono ai portatori di handicap di fare il bagno. In futuro i Lampara si doteranno anche di un defibrillatore semiautomatico, presidio di emergenza di enorme importanza.
Il “Job” e il “Tiralo” sono in uso comune con i vicini bagni Delfino, i quali a loro volta sono dotati di un’area cani, e con i bagni Medusa. Quest’ultimo stabilimento ha anche deciso di riservare ai diversamente abili cinque ombrelloni con relativi lettini. Inoltre, ai Medusa c’è Billo, il labrador di due anni che dall’estate scorsa presta servizio come guardaspiaggia.
I bagni Murena non sono dotati di un’area cani, ma hanno un servizio specializzato di assistenza disabili. I suoi gestori, infatti, hanno frequentato un corso di formazione organizzato dalla coop “Jonathan Livingstone” (che opera all’interno dell’unità spinale dell’ospedale Santa Corona) che ha permesso loro di imparare tutte le manovre necessarie ad aiutare gli utenti portatori di handicap a utilizzare il “Job” e il “Tiralo”.
I bagni Ondina, Ippocampo e Stella Marina si trovano più a ponente, in corrispondenza del tratto di passeggiata a mare ancora da ristrutturare. La particolare conformazione della vecchia promenade non permette agli stabilimenti di dotarsi degli stessi scivoli e ascensori delle altre spiagge. Tuttavia, anche queste hanno a disposizione le due carrozzine da spiaggia per gli utenti con problemi di deambulazione. Inoltre, gli Ospitano spesso le iniziative di intrattenimento per i ragazzi degli oratori del nord Italia, mentre gli Ippocampo sono dotati di un’area dedicata ai cani.
Nel complesso, le sette Sla di Loano si sono dotate di presidi o di spazi in grado di accontentare (quasi) ogni tipo di ospite, dall’amante degli animali a chi non è in grado di andare a fare il bagno in autonomia.
“Negli ultimi anni – spiega Salvatore Garziano, presidente dell’associazione temporanea di impresa che gestisce le spiagge libere attrezzate di Loano – siamo riusciti a mettere a punto un importante servizio a favore dei portatori di handicap grazie a ‘Job’ e ‘Tiralo’. Il fatto di riuscire a nuotare senza problemi li riempie di gioia, perché si sentono come se non avessero problemi. Ma cerchiamo di dare assistenza a chiunque possa avere un problema particolare. Qui da noi, agli Ondina, abbiamo un ospite che soffre di una patologia che lo porta ad addormentarsi anche mentre fa il bagno. Noi cerchiamo di andare incontro al suo problema facendolo accompagnare in acqua da una persona che fa il bagno con lui e si accerta che stia bene. E’ un’attività che gli giova: quando viene qui e fa il bagno sembra davvero rinascere”.
Ma anche gli amanti degli animali hanno trovato il posto ideale a Loano: “Siamo riusciti ad ‘unire’ due tipologie di clienti, quelli che non hanno un animale domestico e quelli che ce l’hanno. Ciò è stato possibile allestendo aree in grado di ospitare i cani. Questa soluzione ha soddisfatto anche i clienti che magari non vedono di buon occhio la presenza di un cane in spiaggia perché convinti che sporchino. Invece noi siamo riusciti a mettere d’accordo tutti”.
Le Sla offrono anche un altro servizio: “Per quanto ci è possibile cerchiamo di mantenere nel decoro le spiagge libere ripulendole dai rifiuti a fine giornata. Interveniamo rimuovendo i rifiuti, in modo che chi va a fare il bagno in una spiaggia libera possa godere di una spiaggia pulita e in ordine”.
Lo scorso anno Loano era rientrato tra i comuni savonesi che avevano ottenuto la Bandiera Lilla, il riconoscimento assegnato per il turismo accessibile ai disabili.