Savona. Grazie alla collaborazione fra Diocesi di Savona-Noli, Comune di Savona e Opere Sociali, nonché al contributo della Fondazione “De Mari”, si vuole ricordare il Bicentenario dell’incoronazione di Nostra Signora di Misericordia con una serie di iniziative che, sotto vari aspetti, evidenzino la testimonianza umana e cristiana di Pio VII, il suo ruolo nella storia e nella Chiesa, il suo legame con la città e la sua devozione a N.S. di Misericordia.
La dimensione spirituale sarà ovviamente forte e segnerà in particolare il giorno della ricorrenza, tuttavia, seguendo lo stile di Papa Francesco, queste iniziative vogliono rappresentare soprattutto un’occasione di incontro con l’intera comunità savonese attraverso il linguaggio della cultura, dell’arte, della musica e con modalità innovative, ma ormai tradizionali della società contemporanea come ad esempio la “notte bianca”.
Il Comitato per il Bicentenario è presieduto dal vescovo di Savona-Noli Vittorio Lupi, coordinato da don Giovanni Margara e composto dal dottor Carlo Becce, dal canonico don Giovanni Farris, dal professor Giulio Fiaschini, dalla conservatrice di beni culturali Enrica Gasco, dal giornalista Marco Gervino, dal professor Gianfranco Ricci e dal maestro Paolo Venturino.
La novità più sorprendente di queste celebrazioni sarà stasera con la “Notte bianca di cultura, arte, spiritualità” che animerà il centro cittadino dalle 21 con musei, chiese e oratori aperti fino a tardi. Come 200 anni fa, Pio VII a Savona ritorna a Savona grazie alla rievocazioni del gruppo “A Storia” curate da don Giovanni Margara e Ferdinando Molteni con la “cronaca” di Marco Gervino. Un momento di grande emozione e fascino che consentirà di tornare indietro nel tempo proprio nei luoghi cittadini più legati al papa cesenate.
Alle 21, da largo Varaldo partirà il corteo storico che vorrà presentare l’arrivo di Pio VII – interpretato da Bruno Moggia – in Savona prigioniero di Napoleone e il suo ritorno, in condizioni di libertà, per incoronare la nostra Patrona, esprimendo così la sua gratitudine per l’aiuto da lei ricevuto in anni di grandi sofferenze. Da una finestra di palazzo Sansoni “il papa” si affaccerà poi su via Pia, che da lui ha preso il nome prima di riprendere il percorso, con il suo seguito, alla volta della piazza del Duomo, attraverso via Vacciuoli. Quindi si affaccerà dalla loggia di piazza Duomo, dalla quale Pio VII si mostrava ai savonesi per benedirli. Da qui poi il corteo storico percorrerà via Aonzo e via santa Maria Maggiore per raggiungere piazza Sisto IV dove si concluderà la rievocazione.
Fino alle 24, oltre alle due mostre legate al Bicentenario (in Sistina e negli appartamenti di Pio VII), si potranno ammirare gratuitamente le meraviglie del Complesso della Cattedrale, della Pinacoteca civica e del Museo della Ceramica (Palazzo Gavotti). Apertura straordinaria notturna anche per tutti gli oratori e le chiese del centro storico, scrigni ricchi di bellezze artistiche. Nella chiesa delle Suore di N.S. della Neve, invece, spazio alla preghiera e alla spiritualità con adorazione eucaristica notturna e possibilità di confessioni.
Domani, domenica 10 è il giorno del 200° anniversario dell’Incoronazione e sarà il momento centrale delle manifestazioni dedicate a Pio VII. Alle 14, presso l’oratorio di san Dalmazio in Lavagnola, inizierà la processione guidata dalle confraternite che porteranno anche numerosi artistici crocifissi provenienti dall’intero territorio diocesano, ma anche da altre zone della Liguria. Giunto al Santuario, il corteo sacro si scioglierà in piazza della Basilica dove, intorno alle 16, sarà celebrato il Pontificale solenne presieduto dal cardinal Domenico Calcagno, ospite d’onore per l’occasione, e dal vescovo Vittorio Lupi. La Messa sarà animato da diverse corali diocesane riunite in un solo grande gruppo sotto la direzione di padre Piergiorgio Ladone. Dopo la Messa un momento di festa conviviale preparato dall’Associazione nazionale Alpini – Gruppo di Savona e dall’Unità di Protezione civile.
Nelle sale del Museo del Santuario sarà visitabile gratuitamente (dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 15 alle 19) la mostra “Pane, vino e acqua: il nutrimento dell’anima” inaugurata lo scorso marzo in occasione della festa patronale e ispirata ai temi dell’Expo internazionale di Milano. Sarà inoltre visitabile l’esposizione degli elaborati su Pio VII realizzati dai ragazzi delle scuole, poi fruibile per tutto il mese nelle sale del costituendo museo diocesano. Infine alle 21, in Duomo la Cappella musicale “Bartolomeo Della Rovere” assieme a Silvia Badano (soprano), Guido Ripoli (controtenore), Mattia Pelosi (tenore), Salvatore Salonio (basso), Paolo Venturino (pianoforte e direzione) eseguirà la “Missa in tempore belli” (Paukenmesse) di F.J. Haydn.