Cultura e gastronomia

Quiliano, un sabato ricco di iniziative con “Vivere il volontariato”

Quiliano

Quiliano. Domani, sabato 2 maggio, continuerà la due giorni di iniziative promosse dalla ASMSF Quilianese, presso i locali sociali di via Porcile 2 e le aree antistanti della società, nell’ambito di “Vivere il volontariato”.

Alle ore 10,30 “Patto di reciprocità” tra i frequentatori del corso di lingua italiana della comunità dei comuni Mâconnais Val de Sâone e i soci della ASMSF Quilianese.

Interverranno il sindaco del Comune di Quiliano, l’assessore con delega ai Gemellaggi del Comune di Quiliano, il presidente della comunità dei comuni Mâconnais Val de Sâone, un rappresentante del corso di lingua italiana comunità dei comuni Mâconnais Val de Sâone e il presidente della ASMSF Quilianese.

Dalle ore 14,30 alle 19 “Saperi e Sapori”: mercatino dei prodotti a km 0 con la partecipazione dei produttori organizzati dalla CIA e dal Gruppo di acquisto “Qui Gas ASMSF Quilianese”.

E’ in programma “Saperi e Sapori d’abbazia: miele, birra e distillati” con laboratori e degustazioni gratuite. Attività ludico-didattiche nelle tre aree tematiche dedicate a birra artigianale, miele e distillati. A cura dei partecipanti al corso dell’Ente Ligure di Formazione di specializzazione per allevatori di api, addetti a macchinari industriali per la produzione di birra e per la produzione di distillati e bevande alcoliche.

Avrà luogo uno spazio di formazione ed informazione per cittadini e produttori. E’ organizzato da Confederazione Italiana Agricoltori, ApiLiguria ed Ente Ligure di Formazione e con la partecipazione Croce Rossa Italiana comitato Vado Ligure e Quiliano.

Si potrà partecipare alla degustazione dei prodotti dell’abbazia Benedettina Santa Maria di Finale Ligure Merenda della Salute a cura degli allievi del corso Responsabile servizi di ristorazione in strutture agrituristiche coordinati dallo chef Renato Grasso.

Alle ore 21 “Granaccia e Pigato della cantina Turco Innocenzo di Quiliano incontrano quattro grandi bianchi di Francia della Comunità dei Comuni Mâconnais Val de Sâone”.

La serata con degustazione sarà seguita da Ivan Corocher, house manager di Dolce&Gabbana. Diplomato alla scuola Alberghiera di Finale Ligure, ha maturato esperienze negli hotel più prestigiosi al mondo, come il Savoy Hotel di Londra, con la qualifica di maître e sommelier, e il Principe di Savoia di Milano, come direttore di ristorante ed eventi. Sommelier professionista dal 2003 e degustatore ufficiale, è stato campione di Lombardia nel 2005.

Per la giornata sarà esposta presso il salone sociale la mostra fotografica dal titolo “Istanti di Mondo” di Giorgio Paparella, autore FIAF Savona.

Più informazioni

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.