Ricorrenza papale

Il Papa scrive al vescovo di Savona: “Affido Giubileo a Madre Misericordia”

Ecco il messaggio del Pontefice inviato a Mons. Vittorio Lupi

lettera papa

Savona. “Auspico che, mentre ci avviciniamo all’Anno Santo Straordinario, in tutta la Chiesa si approfondisca e si diffonda l’affidamento alla Madre della Misericordia, che in codesta terra ha dato un segno perenne della sua tenerezza e della sua vicinanza al popolo di Dio pellegrino nel mondo”. E’ quanto afferma papa Francesco in una lettera inviata al vescovo di Savona-Noli, mons. Vittorio Lupi, in occasione della messa celebrata questo pomeriggio, presso il Santuario di Nostra Signora di Misericordia a Savona, dal cardinale Domenico Calcagno per il Bicentenario dell’Incoronazione della statua della Vergine Maria compiuta il 10 maggio 1815 da Papa Pio VII.

“Desidero unirmi alla devozione del popolo di Dio della diocesi di Savona-Noli per rendere omaggio a Nostra Signora di Misericordia, invocando in modo speciale la sua materna protezione sul Giubileo Straordinario della Misericordia che ho da poco indetto” scrive il Papa.

“Ponendomi spiritualmente sulle orme del mio predecessore Benedetto XVI, mi reco al Santuario eretto poco meno di cinque secoli fa, nel luogo in cui la Vergine apparve al contadino Antonio Botta, chiedendo penitenza e conversione e, alla fine, congedandosi con le parole: ‘Misericordia non giustizia’; esortazione più che mai attuale per il nostro tempo, che è in modo particolare tempo di misericordia”, afferma ancora il Pontefice nel messaggio.

“La risposta unanime del popolo savonese all’appello della Madonna – prosegue – attirò una vera ‘cascata’ di grazie dal Cielo, e diede origine anche a numerose opere caritative e sociali, a testimoniare che la misericordia spirituale e quella corporale sono inseparabili”.

“In un momento fortemente drammatico della storia dell’Europa, il Papa Pio VII, rapito da Napoleone e imprigionato a Savona, ottenne di potersi recare al Santuario di Nostra Signora di Misericordia e fece voto che, una volta liberato, vi sarebbe tornato per incoronarla; ciò che avvenne il 10 maggio 1815”, aggiunge Francesco.

“E il 24 dello stesso mese istituì la festa di Maria Santissima ‘Aiuto dei cristiani’ – conclude -. In effetti, la Madre della Misericordia è sempre vicina e soccorre tutti i suoi figli che si trovano nel pericolo e, come tanti ai nostri giorni, soffrono discriminazioni e persecuzioni”.

leggi anche
giubileo della misericordia
Celebrazioni
Giubileo a Savona: tutti gli eventi nell’Anno Santo della Misericordia

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.