Albenga. C’era anche la città delle torri tra i protagonisti dell’area dedicata alla Liguria nel Padiglione Italia di Expo Milano. All’ingresso dello spazio espositivo è stato allestito uno spazio con i sapori e i colori della piana: i quattro prodotti tipici d’Albenga (carciofo spinoso, zucchina trombetta, pomodoro cuore di bue, asparago violetto) e i dolci “Baxin” della famiglia Bria. Inoltre, sempre nello stesso spazio si è tenuta la presentazione di un libro realizzato dalla Regione nell’ambito della giornata internazionale dei parchi.
“Biodiversità per tutti i Gusti. Menù itineranti nelle aree protette liguri” è stato stampato in 10 mila copie e consiste in una guida di 80 pagine con la descrizione di itinerari eno-gastronomici all’interno delle aree protette della Liguria, di un prodotto bandiera di ciascuna area e di una ricetta tipica ad esso collegata, oltre a box di approfondimento e info utili sulle aree protette e una guida denominata “Mappa dei sapori”.
Tutto il materiale è disponibile sia su carta che in formato e-book, in italiano e inglese. Per le pagine dedicate ad Albenga hanno avuto grande spazio: l’isola Gallinara, gli itinerari e luoghi da visitare e i musei di Albenga, il Pigato e la ricetta della torta di carciofi.
A presenziare all’evento l’assessore alle attività produttive Alessandro Andreis insieme al funzionario al turismo del Comune di Albenga Piera Olivieri. Assente (pur avendo seguito passo passo il progetto) il delegato al turismo Alberto Passino, che ha considerato inopportuna la sua presenza in quanto candidato alle regionali. Ma il presidente del consiglio comunale sarà a Milano insieme al sindaco Giorgio Cangiano il 2 giugno per la giornata dedicata ai 17 comuni del comprensorio.