Altre news

Andora, l’architetto irlandese Paddy Byrne in visita nelle scuole

Andora. Nel 2015 ricorrono i 100 anni dalla grande Guerra e i 1400 anni dalla morte del monaco irlandese che per primo parlò di Europa Tutta: e l’Associazione Culturale Green Butterflies di Andora, ideatrice e promotrice del Progetto Peregrinus, un ponte tra Nazioni, continua la sua attività per realizzare questo progetto di portata europea, già insignito della medaglia di rappresentanza del Capo dello Stato italiano nel 2013, totalmente autofinanziato.

Nella giornata di mercoledì, 9 marzo l’architetto irlandese Paddy Byrne di Belfast ha incontrato le maestre ed i bambini delle scuole della prima infanzia di Andora. Scuole che hanno aderito al Progetto Peregrinus con progetti di progettazione partecipata, parte rilevante del Progetto stesso.

Domenica 8 marzo, nel corso della seconda giornata, della seconda edizione, del workshop internazionale sul Cammino di San Colombano (la prima edizione si è tenuta a Bangor nel Nord Irlanda il 19 giugno 2014) tenutasi presso la sala conferenze del Palazzo Vescovile di Bobbio, le maestre delle scuole delle prima infanzia hanno illustrato lo stato di avanzamento dei progetti “Colture Magiche e Il Cuore della Terra”. Tra gli altri interventi anche quello dell’architetto Paddy Byrne di Belfast che ha illustrato i luoghi colombaniani e l’itinerario che li lega, sull’isola d’Irlanda. Si gettano le basi perché scuole in Irlanda ed Italia comincino un cammino di reciproca conoscenza.

Due giorni prima, venerdì 6 marzo, le stesse maestre Geddo Loredana, Montanaro Silvana, Silvia Berrueri e Sandra avevano esposto, in qualità di relatrici, il lavoro intrapreso e le esperienze ad esso collegate nel corso della prima giornata del workshop sul Cammino Europeo svoltasi presso il Circolo Unificato dell’Esercito Italiano in via San Vincenzo, nel cuore di Genova. Workshop riconosciuto dal consiglio Nazionale dell’Ordine degli Architetti come formativo per i professionisti.

Gli interventi sui lavori svolti nelle due scuole sono stati preceduti dall’esposizione di Don Alphonse Lulkoki, parroco della Chiesa di San Colombano in Vernasca (PC) già presidente della Onlus Gocce d’Acqua responsabile di una scuola in Congo. I due luoghi in Italia ed in Congo sono così gemellati nell’opera di adulti e bambini che partecipano al Progetto Peregrinus, un ponte tra Nazioni.

L’architetto Paddy Byrne in rappresentanza dei Knight of Saint Columbanus, intervenuto da Belfast per il workshop e la partenza della campana simbolo del cammino europeo dalla costa ligure a quella irlandese, ha incontrato, il giorno precedente la partenza della campana (9 marzo), maestre ed alunni nelle scuole di Andora aderenti al progetto portando in dono folletti di pezza protagonisti dei progetti “Folli folletti o giardini fantastici già presentato in occasione di Magia in Val Merula, Colture Magiche e Il cuore della Terra” e delle favole che raccontano le avventure dei folletti lungo il cammino Europeo e non solo. Giovani cittadini europei interagiscono tra loro e coadiuvati dagli adulti per costruire insieme un ponte culturale tra nazioni

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.