In forma

Alassio, “Allenarsi per il futuro” con Igor Cassina e Daniela Masseroni: “Lo sport è maestro di vita” fotogallery

Cassina: "Lo sport insegna come porsi nella vita di tutti giorni. Lo fa attraverso tanti principi e regole, la lealtà, il rispetto e la disciplina. Quello che insegna lo sport vale nella vita di tutti i giorni e nel lavoro"

Alassio. Questa mattina il palazzetto dello sport di Alassio ha ospitato “Allenarsi per il Futuro. Andiamo a Vincere”, incontro di orientamento professionale del Gruppo Bosch dedicato agli studenti delle scuole medie e superiori. Alla giornata hanno preso parte circa 200 ragazzi del liceo economico sociale “Don Bosco”, della scuola media statale “Ollandini” e dell’ Itis “Giancardi-Galilei-Aicardi” di Alassio.

Durante l’incontro, organizzato in collaborazione con il Comune di Alassio, gli studenti hanno avuto modo di confrontarsi con i rappresentanti di Bosch e di ascoltare le testimonianze di due fuoriclasse dello sport: Daniela Masseroni, campionessa del mondo di ginnastica ritmica, e Igor Cassina, ginnasta oro olimpico alla sbarra. L’obiettivo era quello di orientare gli studenti delle scuole alle future scelte professionali anche attraverso le testimonianze dei due campioni di fama internazionale, coinvolgendo i ragazzi in un confronto aperto.

“Lo sport insegna come porsi nella vita di tutti giorni – spiega Igor Cassina – Lo fa attraverso tanti principi e regole, la lealtà, il rispetto e la disciplina. Quello che insegna lo sport vale nella vita di tutti i giorni e nel lavoro. Vivendo secondo questi principi e questi ideali si può costruire qualcosa di bello e si hanno i mezzi per realizzare qualcosa di bello, per realizzare un sogno, per essere dei vincenti. E si è vincenti non quando si vincono le olimpiadi o i campionati del mondo ma quando si è vincenti umanamente, quando si è persone di cuore che fanno qualcosa col massimo impegno, determinazione e tenacia e inseguono un obiettivo importante nel quale credono”.

La ginnastica artistica è uno degli sport che possono insegnare questi valori. Ma non solo: “La ginnastica artistica è uno di quegli sport che sviluppano le attività motorie di base a 360 gradi. Da un punto di vista ludico (inizialmente è un gioco, perché ci si diverte, si sta in gruppo), da un punto di vista psico-attitudinale e psico-fisico ha tutti i requisiti necessari perché un genitore e le famiglie possano essere sereni nel portare i figli ad avvicinarsi a praticare questo sport. Quando dico ‘andiamo a vincere’ intendo ‘andiamo a vincere per realizzare qualcosa di bello nel quale crediamo con passione’. Poi si può arrivare primi, quindi o ultimi. Questo non deve essere un problema. Bisogna credere fino in fondo in ciò che si sta facendo”.

Igor Cassina si è ritirato, ma la ginnastica italiana è ugualmente ben rappresentata: “La ginnastica italiana vive e continua su pilastri fondamentali del calibro di Matteo Morandi e Alberto Busnari, Vanessa Ferrari ed Erika Fasano. Ci sono dei giovani che stanno crescendo bene e che promettono bene. Ci auguriamo che possano trionfare nei prossimi campionati del mondo di Glasgow di ottobre che sono qualificanti per le olimpiadi di Rio. Facciamo tutto il tifo per loro”.

Per Igor Cassina era la prima volta ad Alassio: “Siamo in una bellissima realtà, in un contesto sportivo, in un palazzetto dove si potrebbero organizzare (e si organizzano) tanti bellissimi eventi. Soprattutto di ginnastica. E chissà che in futuro io non venga a fare qualche esibizione in questa bellissima struttura. Mi auguro che tanti ginnasti possano crescere in questa realtà. Visto che è stata la mia prima volta mi ha fatto una bella impressione, magari tornerò a vivere un po’ il mare”.

L’evento di questa mattina nasce sulla base del progetto “Allenarsi per il futuro” di Bosch che raccoglie una serie di iniziative mirate a orientare i giovani al loro futuro professionale e a proporre a scuole e istituti una formazione pratica, attraverso tirocini o ore di laboratorio in azienda.

A cornice di tutte le attività ci sono i protocolli d’intesa firmati fra Regioni e Azienda, volti a favorire l’ingresso dei giovani nel mondo del lavoro attraverso strumenti quali orientamento presso le scuole, apprendistato di primo livello e di alta formazione, formazione continua, formazione tecnica e di specializzazione.

Hanno preso parte all’incontro anche Roberto Zecchino (direttore risorse umane Bosch e Sud Europa), Paolo Sirigu (direttore dell’aeroporto di Genova), Fabio Costantini (chief operations officer presso Randstad HR Solutions), Barbara Marino (HR business partner Robert Bosch), Daniela Fasano (executive assistant).

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.