Unione dei Comuni nel comprensorio Finalese, i Verdi: “Una necessità storica”

castellazzi

Finale Ligure. “La nascita, qualche giorno fa, dell’Unione dei Comuni ‘Riviera delle Palme e degli Ulivi – Valli Maremola e Varatella’, che vedrà passi importanti per la valorizzazione e la difesa del loro territorio, dovrebbe essere d’esempio per i Comuni vicini delle valli Pora e Aquila (la porzione più importante dello storico ‘Marchesato del Finale’). Questi Comuni, legati da una una tradizione storica secolare, per i quali il percorso dovrebbe essere più semplice, il tragitto appare invece ancora lungo”. Lo dichiara Gabriello Castellazzi (nella foto), portavoce dei Verdi savonesi.

“Nello stesso ambito politico-amministrativo, in provincia di Savona – afferma -, abbiamo assistito ad un altro importante avvenimento, infatti si sono oggi poste le basi per l’Unione dei Comuni ‘del Parco del Beigua’ in ‘Riviera del Beigua’, con un crono-programma operativo che vede impegnato finalmente il Comune di Urbe, in tutto sedici Comuni compreso Varazze”.

“Queste scelte strategiche, che consistono nelle Unioni o nei Consorzi di Comuni – spiega Castellazzi -, coinvolgono ormai diverse centinaia di amministrazioni pubbliche in tutta Italia. Atti amministrativi che dimostrano come si possano assicurare migliori servizi ai cittadini attivando una politica di promozione del territorio”.

“La legge istitutiva parla chiaro – sottolinea – e lo scopo è quello di esercitare congiuntamente una pluralità di funzioni: la pianificazione territoriale, la tutela e la valorizzazione dell’ambiente, la pianificazione dei servizi di trasporto, la programmazione della rete scolastica, la gestione delle risorse idriche, la raccolta e lo smaltimento dei rifiuti urbani, la gestione delle risorse comunitarie, lo sviluppo dell’agricoltura, il lavoro e la formazione professionale”.

“Il ‘Parco del Beigua’ – dice il portavoce dei Verdi – è stato individuato come soggetto di coordinamento in questa intesa virtuosa tra Comuni, per programmare campagne informative e supportare gli operatori economici nelle loro imprese capaci di dare lavoro ai giovani. Nonostante questo nuovo importante impegno dell’Ente Parco, fondamentale per la tutela e la promozione dell’ambiente, giunge notizia del fatto che la Regione riduca notevolmente i finanziamenti per tutti i Parchi liguri. Questo provvedimento ci lascia francamente sbigottiti”.

“L’ente Regione, invece di agevolare un’operazione che va nel senso del progresso e dello sviluppo sostenibile, di fatto si mette a remar contro. I Verdi savonesi – conclude – auspicano che un provvedimento così nefasto per la nostra Liguria venga annullato e che la Regione metta invece in campo tutte le risorse necessarie alle nuove Unioni ed ai Consorzi dei Comuni”.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.