Da Febbraio servizio automediche esteso alle 24 ore nel Finalese: Regione stanzia 1 milione di euro

Savona - incidente in corso mazzini

Provincia. A partire da febbraio il servizio di auto mediche, gestito dal 118, che operano nel Finalese, a Genova in Val Bisagno e in Val Trebbia verrà esteso alle 24 ore. Lo ha deciso la Giunta regionale su proposta dell’assessore alla salute Claudio Montaldo, mettendo a disposizione 1 milione di euro per raddoppiare gli equipaggi. La decisione è stata maturata anche sulla base delle richieste provenienti dal dipartimento interaziendale emergenza territoriale del 118 per passare dalle attuali 12 ore diurne alle 24 giornaliere.

Il sistema di soccorso garantito dalle ambulanze delle associazioni convenzionate con il 118 e integrato con l’automedica garantisce l’assistenza sanitaria già sul luogo dell’evento, grazie a personale sanitario preparato e dotato di tecnologie idonee. Il medico dell’automedica ha la competenza per decidere immediatamente il trasporto del paziente non solo nell’ospedale piu’ vicino, ma dove ci sono le specialità idonee al trattamento rapido e qualificato dell’ammalato.

La zona di Savona interessata dal nuovo servizio sulle 24 ore comprende, oltre a Calizzano e Bardineto, tutti i Comuni del distretto sanitario Finalese e in particolare Loano, Pietra Ligure, Borgio, Finale, Varigotti, Noli, Boissano, Toirano, Balestrino, Giustenice, Tovo, Magliolo, Calice, Rialto, Orco Feglino, Vezzi Portio per un totale di 60.000 abitanti.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.