“Mare Sicuro 2014”, Capitaneria di porto Savona: “Numerosi soccorsi e salvataggi per il maltempo”

Savona. Nel corso dell’estate 2014 molte unità e numerosi bagnanti sono stati soccorsi a causa di mareggiate o violenti temporali, con interventi particolarmente complessi da parte della Guardia Costiera. È questo il dato che spicca maggiormente nella relazione che il Capitano di Vascello Vincenzo Vitale, comandante della Capitaneria di Porto e capo del Compartimento Marittimo di Savona, ha illustrato nel corso di una conferenza stampa a conclusione della stagione estiva e dell’operazione “Mare Sicuro”.

L’attività Search and Rescue della Guardia Costiera è stata fortemente condizionata dalle condizioni meteorologiche particolarmente sfavorevoli. “In particolare nel mese di agosto le condizioni meteo non sono state delle migliori – ha spiegato Vitale – e la presenza maggiore di utenti del mare ha fatto sì che il numero di interventi salisse ai consueti livelli estivi, con un numero di persone e mezzi soccorsi identico a quelli dell’anno precedente”.

Non sono state registrate, invece, situazioni di pericolo che abbiano riguardato subacquei. “Ha giocato un ruolo importante l’azione preventiva di contatti con i centri diving, finalizzata anch’essa a sviluppare quella cultura della sicurezza in mare che è alla base di tutta l’attività della Guardia Costiera”, ha dichiarato Vitale.

Nel corso della fase preparatoria di “Mare Sicuro” è stata inviata via e-mail a tutte le strutture turistico balneari una scheda di autocontrollo. “Questa procedura ha evitato sanzioni dovute a semplici scadenze non verificate dal concessionario – ha spiegato il comandante della Capitaneria di Porto – agevolando anche l’azione successiva dei nuclei operativi difesa mare e riscuotendo il favore dei concessionari, che si sono sentiti in qualche modo tutelati dall’atteggiamento collaborativo dell’autorità marittima”.

Durante la stagione estiva è continuata la consueta attività di controllo sulla filiera della pesca. “I controlli sono stati principalmente orientati sulla tutela del consumatore ‘di spiaggia’ – ha affermato Vitale – Nel corso dei controlli per la tutela delle specie ittiche e del novellame sono stati rinvenuti e sequestrati un esemplare di smeriglio, specie protetta dai regolamenti comunitari, e numerosi pesci spada di taglia inferiore a quella consentita”.

Il trend generale delle infrazioni e delle relative sanzioni continua ad essere in leggero calo, con la sola eccezione della zona della Gallinara, a seguito dell’entrata in vigore della nuova regolamentazione. “In tale zona sono state sanzionate una ventina di unità ormeggiate in zona vietata e sono stati individuati quindici diportisti che non rispettavano i limiti di velocità imposti nella fascia di mare più vicina alla costa – ha illustrato il comandante – La presenza costante sul territorio, la prossimità nei confronti dell’utenza e l’intensa attività di prevenzione hanno permesso un maggiore rispetto delle regole da parte di tutti e a vantaggio di tutti”.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.