Bergeggi. Monica Giuliano chiama, Fulvia Veirana e Roberto Arboscello rispondono. All’indomani delle nomination del primo cittadino vadese, la segretaria della Cgil di Savona e il sindaco di Bergeggi hanno accettato di partecipare all’Ice Bucket Challenge, rispettando la scadenza che indica in 24 ore di tempo il termine per accettare la sfida.
Fulvia Veirana pone l’accento sulla polemica legata alla campagna, da molti giudicata solamente un modo per mettersi in mostra. “Il fatto di essere così virale – dice – ha contribuito ad aumentare molto le donazioni. Quindi mi presto volentieri ad essere anche io strumento per ulteriori donazioni. Questa mattina ho fatto un versamento che senza questo coinvolgimento probabilmente non avrei fatto”.
“A mia volta – prosegue Veirana – nomino il vicesindaco Savona Livio Di Tullio, la dirigente dell’Autorità Portuale savonese Antonella Granero e il direttore di Confindustria Alessandro Berta. Non sarà un gavettone che salva il mondo, ma attraverso questo gavettone la ricerca può andare avanti”.
“Ringrazio per avermi nominato Monica Giuliano – dice Arboscello – e nomino a mia volta l’allenatore Michele Marcolini, l’ex arbitro Mauro Bergonzi e Gianluca Nasuti sindaco di Albissola. Un modo per affrontare con un sorriso e portare all’attenzione di tutti una terribile malattia come la Sla. Ora è il momento di contribuire tutti realmente con una donazione, non solo con questo spot”.
“Rivolgo un appello a tutte le amministrazioni di Savona e Imperia – prosegue -, in quanto rappresentante di Bergeggi che ha offerto la sede dell’Aisla delle due province, fornendo un contributo di diecimila euro circa. Nel mese di luglio è stata mandata una mail a tutti i comuni delle due province chiedendo un contributo simbolico di 100 euro per cofinanziare un progetto in cui Aisla investe già 10 mila euro. Chiedo a tutti i miei colleghi sindaci di aderire”.
Si fa ancora attendere, tra le altre, la risposta di Fulvio Briano, sindaco di Cairo Montenotte, il terzo nominato da Monica Giuliano.