Progetto “Vuoto Critico”: a Savona musica, arte, flash mob e percorsi ciclo-pedonali

Max Manfredi

Savona. Concerti, una mostra collettiva d’arte, un percorso ciclabile con performance ed installazioni di opere d’arte nelle vetrine dei negozi, un percorso pedonale, flash mob e molte altre sorprese animeranno la città di Savona dal 4 al 24 luglio con il progetto “Vuoto Critico” promosso dall’Accademia arti psicofisiche Italo Zerbini con AICS – Imperia, in memoria e a continuazione delle idee e dei valori di Italo Zerbini, in collaborazione con l’Assessorato alla Cultura e Politiche Giovanili del Comune di Savona e con Ascom Confcommercio Savona.

Dichiara l’assessore alla cultura e politiche giovanili Elisa Di Padova: “Vuoto Critico è un progetto che da subito ha dimostrato di essere una bella idea “con le gambe”, come spesso usiamo dire anche all’interno del Tavolo dei Giovani. Con grande spirito propositivo, i ragazzi hanno iniziato a lavorare mesi fa a stretto contatto con noi, ed erano presenti con performance e installazioni già in due eventi organizzati al Priamar, il “25 aprile” e “il cielo è di tutti”, dimostrando di poter contribuire allo sviluppo di progetti culturali già esistenti con un’impronta nuova. In occasione delle due giornate in programma il 5 e il 24 luglio e della settimana della mostra nel nostro atrio, la città potrà godere della spinta e dell’energia propulsiva che i giovani di Vuoto Critico investiranno in arte, performance, flash mob e installazioni in grado di mettere in evidenza le peculiarità e le capacità delle nuove generazioni, di generare idee e creatività, inserendosi perfettamente nelle iniziative “istituzionali” già programmate”.

“Vuoto Critico è un’ulteriore dimostrazione che insieme si possono generare eventi, azioni e collaborazioni avendo progetti e idee chiare. Trovo molto stimolante l’idea di percorrere e creare eventi in quegli spazi urbani meno conosciuti ai più; al tempo stesso, l’organizzazione di una mostra dedicata a giovani artisti rappresenta senza dubbio un’importante opportunità per dar loro voce ed espressione. Spero che il percorso delle Politiche Giovanili e della Cultura della città di Savona possa continuare in futuro insieme a Vuoto Critico in questa direzione”.

Il progetto Vuoto Critico è stato elaborato da un gruppo di volontari con AICS Imperia e AICS Accademia Arti Psicofisiche Italo Zerbini, che opera e ha sede anche a Savona e provincia. L’attenzione è rivolta agli artisti emergenti, che hanno proposto i loro lavori nel mese di maggio e giugno 2014, ed espongono le proprie opere in tutto il mondo. La volontà è quella di dare uno spazio ai giovani che attuano diverse discipline artistiche, ampliando l’offerta nelle attività culturali giovanili savonesi.

Nel programma dell’evento venerdì 4 luglio, dalle ore 22:00, il Raindogs – Officine Solimano – di Savona aprono le porte a “Vuoto Critico” per una serata dedicata all’arte e ricca di contenuti e sorprese. Un concerto importante e un’esposizione di giovani artisti emergenti, la situazione migliore per dare il via a una manifestazione artistica che inizierà in Piazza Sisto IV il 5 Luglio e continuerà fino al 12 Luglio all’interno dell’atrio del Comune di Savona. La presentazione dell’evento è marcata dal concerto di Max Manfredi (nella foto), cantautore appassionato anche di poesia, attivo in vari campi, dalla musica al teatro, dalla letteratura alla didattica.

Il 5 luglio, alla presenza dell’assessore Elisa Di Padova, alle ore 18:30, si terrà l’inaugurazione della mostra collettiva d’arte contemporanea “Vuoto Critico” allestita presso l’Atrio del Palazzo Civico di Savona.

Nella giornata del 24 luglio verranno organizzati percorsi ciclabili e pedonali (ognuno con la propria cartina ed orario), che toccheranno alcuni siti individuati come evocativi da Vuoto Critico e saranno animati da performance in occasioni delle soste previste nella tabella di marcia.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.