Cronaca

La Maturità 2014 parla alassino: un brano del libro di Anna Cossetta inserito nella traccia sul “Dono”

anna cossetta

Alassio. L’esame di Maturità 2014 porta con sé un pezzo della città del Muretto. Infatti a sorpresa è stato inserito, all’interno della traccia n.2 – il saggio artistico-letterario sul “Dono”, un brano tratto dal libro della sociologa Anna Cossetta, nata ad Alassio, “Il dono al tempo di Internet” scritto a quattro mani con Marco Aime ed edito da Einaudi nel 2010.

“Non mi aspettavo assolutamente di vedere il mio libro tra i testi di riferimento – racconta col sorriso Anna Cossetta -. Mi ha chiamato una mia amica, presidente di Commissione, per dirmelo. Sono rimasta molto sorpresa. Penso che sia stato scelto perché riflette sul ‘dono’ in maniera attuale, con riferimenti precisi al web e alla contemporaneità”.

Nel fascicolo, gli studenti – oltre al brano tratto dal libro della sociologa alassina – hanno trovato Grazia Deledda con alcune righe tratte da “Il dono di Natale”, Adorno con “Minima Moralia. Meditazioni della vita offesa” e altri brani tratti da Bianchi e Anspach, quest’ultimo grande amico della Cossetta.

E prosegue: “Mi fa molto piacere che ai ragazzi sia stato proposto un tema come quello del dono, estremamente affascinante che può essere letto in moltissimi modi, dall’antichità a oggi. Un tema trasversale e di grande attualità. Si inserisce perfettamente nella crisi dell’economia e del capitalismo, appare chiaro che sia centrale ritrovare la relazione negli scambi economici. L’economia deve tornare ad essere considerata anche uno strumento di relazione umana. Insieme ad altri studiosi abbiamo creato una sorta di rete denominata ‘Ricerca sul dono’, che mette in relazione circa 200 studiosi di tutte le discipline per riflettere sull’argomento, da tutti i punti di vista”.

Infine, la chiosa, guardando indietro negli anni per ricordare la sua Maturità: “Me lo ricordo bene l’esame di Maturità. Scelsi il tema su Leopardi, mi piacque molto. Mi ricordo la grande emozione della sera prima, fu un momento molto importante, un trampolino di lancio per la vita e il percorso professionale che ognuno di noi sceglie”.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.