Garlenda. Giornata di festa, educazione, cultura e divertimento per i più piccoli. E’ partita questa mattina, 15 maggio, la “V Giornata della Sicurezza e dell’Educazione Stradale” in collaborazione con Polizia Stradale, I.N.A.I.L., C.I.P. e A.C.I. di Savona, Lions Club e Unione Ciclistica di Garlenda con il patrocinio della Provincia di Savona e Comuni di Garlenda e Stellanello.
Alle 11.30 è stato consegnato il premio “Crescere Sicuri 2014″ al regista Matteo Vicino per il film “Young Europe” alla presenza delle autorità e dei giornalisti. “‘Young Europe’ è il primo film al mondo sulla sicurezza nelle strade, realizzato dalla Polizia Stradale – sottolinea il regista premiato -. E’ una bellissima giornata di sicurezza, grazie anche ai dirigenti Fusco e Crocco, partendo dai bambini perché gli adulti non sono un buon esempio, questo è il messaggio del film. Il film dice non prestare attenzione a quello che dicono certi adulti. Il film è gratuito, lo si trova su Youtube ed ha quasi un milione di visualizzazioni. E’ da vedere”.
Domenico Romano, fondatore e presidente del Fiat Club 500, riflette: “Il film illustra anche le conseguenze che accadono quando non si rispettano i segnali stradali, è un film molto educativo”.
Gli studenti, dalle 9 fino al pomeriggio, si alternano fra numerose iniziative, tra il Tennis Club di Garlenda e una visita al Museo della 500 e una sosta presso la Borgata Nuova, dove i più piccoli potranno provare il brivido di essere “Poliziotti per un giorno”, interagendo con le moto e le auto della Polizia Stradale. Il tutto si concluderà con una prova ludica presso la pista ciclabile di Parco Serre, in cui i bambini potranno mettere in mostra quanto appreso nella giornata, guadagnandosi un patentino in ricordo della giornata.
Ugo Giacobbe, conservatore del museo commenta così la premiazione: “E’ stata una scelta voluta, perché il regista Matteo Vicino, in collaborazione con la Polizia Stradale, ha realizzato questo film, molto importante per la sicurezza stradale”.
Gianfranco Crocco, comandante Polizia Stradale di Savona, sottolinea: “Un film che apre delle riflessioni che abbiamo inserito nell’ambito delle giornate educative, non soltanto nelle sale cinematografiche. Anche oggi si assiste ad un’altra nostra iniziativa su un argomento di fondamentale importanza, perché le nostre strade sono piene di vittime di incidenti stradali”.
“I bambini sono i cittadini del domani e bisogna partire da loro, è una vera e propria attività di prevenzione che comincia dai più piccoli”, conclude Crocco.