Liguria. Si è concluso ieri presso la Camera del Lavoro Metropolitana di Genova il X Congresso regionale Filcams Cgil Liguria. Al termine dei lavori il Direttivo ha eletto il nuovo Segretario Generale della categoria: si tratta di Giovanni Bucchioni che prende il posto di Armando Firpo al quale sarà affidato un incarico in Confederazione; a Firpo va il sincero ringraziamento di tutta la categoria per il prezioso lavoro svolto in questi anni.
Bucchioni, spezzino classe 1962, in Cgil dal 1987, si è soffermato nel suo intervento al congresso sui prossimi obiettivi della categoria rispetto ai temi congressuali: “Il compito della Filcams è quello di portare i documenti nazionali della categoria nei congressi confederali ai diversi livelli, cercando di sensibilizzare ai temi della prima categoria della Cgil, l’intera confederazione”.
Sull’attualità Bucchioni ha ricordato due importanti appuntamenti “Come Filcams Liguria siamo, e lo saremo anche nelle prossime settimane, impegnati sul rinnovo del contratto integrativo di secondo livello del perimetro Coop che interessa gli ipermercati. Si tratta di una vertenza regionale che interessa un migliaio di lavoratori. Altro tema importante per il territorio, la trattativa aperta sull’integrativo degli studi professionali in Liguria. Anche questa vertenza assume un notevole rilievo alla luce di una crisi che sta erodendo in maniera sempre più pesante i redditi dei lavoratori dipendenti.
Il nuovo coordinatore regionale della Fiom Cgil Liguria è invece Matteo Bellegoni: lo ha deciso ieri nel tardo pomeriggio il Comitato Direttivo della categoria, riunitosi a Villa Bombrini, a Genova Cornigliano, nell’ambito dell’XI Congresso regionale. Con l’elezione di Bellegoni, 29 anni, spezzino, già Segretario generale della categoria dei metalmeccanici di La Spezia, continua il processo di ricambio generazionale del gruppo dirigente della Cgil in Liguria.
“Nel suo ruolo di Segretario della categoria spezzina si è impegnato nelle vicende Finmeccanica e Fincantieri. Per Bellegoni lo sviluppo del cosiddetto “polo della difesa” rappresenta uno degli assi portanti per lo sviluppo del tessuto industriale spezzino – dicono dal sindacato – Al nuovo segretario spetta ora il compito di guidare i metalmeccanici liguri nella complessa fase economica in atto, difendendo e promuovendo il rilancio dell’apparato industriale della nostra regione e, con esso, la tutela di lavoratrici e i lavoratori del settore”.