Salone Agroalimentare a Finale Ligure e Festival del Vento a Spotorno gli eventi clou del weekend, ma anche sagre, teatro e la mostra di fionde di legno africane ad Albenga: ecco tutti gli appuntamenti di questo fine settimana.
Savona. Giornata di eventi presso le officine Solimano in piazza Rebagliati. Oggi pomeriggio alle ore 15.30, nella Sala cinema del Nuovofilmstudio, proiezione de “I Muppet”, di James Bobin. Distanti più di dieci anni dalla loro ultima apparizione sul grande schermo, i Muppet si autodichiarano un pezzo di storia da salvare, ma la splendida notizia è che non si limitano a lanciare un appello, bensì fanno di tutto per dimostrare il loro valore. Omaggiando nell’estetica i classici Disney, i Muppet si confermano fuori dal tempo e dentro la magia. Alla sera, alle 20.30 presso i Cattivi Maestri, studio aperto al pubblico su ELSE – Sette Stanze: “#1 TRAPASSO REMOTO_primo studio”, videoinstallazione sonorizzata live da Corrado Nuccini (Giardini di Mirò). Ideazione Barbara Barbantini, musiche originali di Corrado Nuccini, immagini video Mizuko, produzione Associazione culturale Après la nuit. Alle 22, Dead Shrimp + TCB Dj set presso Raindogs House. Ingresso libero.
Alle ore 9.30, nella Sala Rossa del Comune di Savona, avrà luogo la presentazione del volume degli Atti del Seminario di Approfondimento su “Testamento biologico e problemi di fine vita” che si svolse a Savona il 25 marzo 2011, con la partecipazione attiva dello scienziato Ignazio Marino, oggi sindaco di Roma.
Alle ore 16.45 , presso la sezione di Savona dell’Associazione Archeosofica, sita in via Monturbano 15 rosso, si proseguirà con il ciclo “Conosci te stesso”. L’incontro di domani avrà il titolo “Come sdoppiarsi e viaggiare nei mondi soprasensibili”. “Fin dalla più remota antichità vi sono stati individui che hanno affermato di essere riusciti a penetrare nel mondo dell’aldilà ed essere tornati indietro con una nuova coscienza e un nuovo sapere. Si tratta di personaggi autorevoli quali Pindaro, Apuleio, Sofocle, Porfirio ed altri” spiegano i promotori dell’incontro.
Alle ore 18, presso la libreria Ubik, incontro con la psicologa Patrizia Pessolo dal titolo “Stress, ansia, frustrazioni ed equivoci”: impasse nelle relazioni familiari, amicali ed amorose. “Vedremo come si costruiscono le nostre relazioni, che cosa può metterle a rischio, che cosa può indurci in scelte inadeguate, in reiterazioni inutili e dannose”.
Alle 22 presso il circolo Arci Chapeau di via Quarda Inferiore “San Patrizio Irish Music Fest”, Eliana Zunino + Alex Raso + Dario Gisotti in concerto.
Albenga. Oggi alle ore 17 presso il Museo La civiltà dell’olivo (Frantoio Sommariva) presentazione ed inaugurazione della mostra “L’arte popolare tra passato e futuro”. Saranno esposte alcune rare ed antiche fionde africane – potomo waka – a cura di Giuliano Arnaldi. Si tratta di una collezione unica nel suo genere e di notevole interesse culturale ed artistico. Alle pareti le più recenti realizzazioni di Roberto Lafornara, in arte Lafoz, uno dei più interessanti artisti emergenti della pop art, realizzate su e con materiali inusuali e riciclati. Al termine dell’inaugurazione un piacevole rinfresco con i prodotti del frantoio, offerto dalla famiglia Sommariva. La mostra resterà aperta al publico presso il Museo dell’Olivo sino all’8 aprile dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 16.00 alle 19.00 escluso domenica e festivi.
Albisola Superiore. Dalle 14.30 “Albisola in Maschera”: per le vie del paese percorso itinerante con trucca bimbi, baby dance, pentolacce.
Bergeggi. Visita alla grotta del treno. Ritrovo ore 16 sulla Via Aurelia nei pressi del chiosco-bar di Torre del Mare. La grotta, scoperta accidentalmente nel 1870 durante i lavori di scavo di una galleria ferroviaria, ha uno sviluppo totale di varie centinaia di metri. Una guida esperta accompagnerà i partecipanti, muniti di casco con illuminazione frontale, in un “viaggio al centro della terra”. Un divertente ed avventuroso percorso, – lungo il complesso ed articolato sistema di gallerie, pozzi e saloni – che permetterà di osservare le splendide concrezioni calcaree e l’enorme sala principale così come si presentarono agli occhi dei primi esploratori dell’800: un mondo silenzioso e magico ricco di fascino e mistero. Durata: 1 ora e mezza circa.
Finale Ligure. Prosegue la decima edizione dell Salone Agroalimentare Ligure, evento dedicato ai prodotti agroalimentari di qualità made in Liguria, che si concluderà domani. Ad ospitare le aree espositive e le molte iniziative collaterali, come sempre, il Complesso Monumentale di Santa Caterina, che comprende due splendidi chiostri quattrocenteschi, una chiesa oggi adibita ad Auditorium e l’Oratorio de’ Disciplinanti, e le vie e le piazze all’interno delle mura medievali di Finalborgo. Il pubblico potrà visitare gratuitamente il Salone dalle 10 alle 20 di oggi e domani.
Loano. Oggi alle ore 16.00 presso la Sala Consiliare del Comune, Beppe Peretti presenterà la proiezione ” I monti di Loano, Borghetto e Toirano: natura, storia e paesaggio di un entroterra tutto da scoprire.” L’introduzione sarà a cura di Giobatta De Francesco. Incontro organizzato dall’Università delle Tre Età – sezione Loano.
Domani alle ore 16.00, nella Civica Biblioteca nel Palazzo Kursaal, si svolgerà il terzo appuntamento della rassegna “Alla Biblioteca per Bambini e Ragazzi”, curata dalla Cooperativa I.SO. Theatre. Al centro dell’iniziativa, dedicata alla promozione della lettura, ci sarà la presentazione del libro “Geronimo Stilton. Lo strano caso dei Brufoli Blu” con l’incontro e il laboratorio con l’illustratore Andrea Denegri. Il libro racconta un’avventura ambientata – come di consueto – a Topazia, la città immaginaria dove vive il topo più famoso di tutti i tempi.
Millesimo. Presso il Teatro Lux Piazza Italia alle ore 21 la compagnia TeatralNervi presenta “Un Muggio de Palanche”, nell’ambito della XIX Stagione Teatrale “Insieme Teatro”. Prevendite e prenotazione poltrone presso Libridea e Ciao Mondo a Millesimo, Edicola di Lo’ e Studio Meinero a Cengio, Cartolibreria Interlinea a Carcare, Casa del libro a Cairo Montenotte, La matita a Ceva e Piccoli Pensieri a Saliceto.
Pietra Ligure. Nel weekend si terrà presso il Cinema Teatro Comunale la decima edizione del “Vancliffen International Ballet Competition”. Vancliffen Arts Foundation, fondata nel 2004 é una Istituzione ” Non-Profit and Charitable Organization ” riconosciuta dal Governo Federale Canadese, con mandati, riconoscimenti e accreditazioni a livello Internazionale. Il solo intento é di promuovere le arti valorizzando giovani talenti nel campo della musica, la danza ed il canto offrendo borse di studio, competizioni, stages e scambi artistici culturali. Attraverso le borse di studio, gli scambi culturali, ed i vari programmi culturali la fondazaione è stata capace di offrire a giovani artisti di tutto il mondo la possibilitá di raggiungere la loro meta.
Quiliano. La “Riviera dei Teatri Solidale” farà tappa sabato questa sera al Teatro Nuovo di Valleggia con “Almeno so quel che spendo”, commedia tratta da “Padri separati” di Daria Pratesi, portata in scena dalla Compagnia Teatrale Pullecenella & C. Durante la serata saranno illustrate le attività dell’associazione Padri Separati Liguria. Lo spettacolo inizierà alle 21.
A Montagna la Società Mutuo Soccorso organizza la Sagra dello stinco e polenta: quest’anno lo stinco si accompagnerà, oltre che con la tradizionale polenta, anche con i crauti. Questa sera ore 19, domani ore 12 e ore 19. Menù indicativo: POLENTA al sugo di funghi oppure ragù; RAVIOLI al sugo o alle erbe; STINCO con contorno di polenta o di crauti; ARROSTO con crauti o con polenta; SORBETTO al limone.
Spotorno. Secondo appuntamento con il “Festival del Vento”. Appassionati di paramotore, paracadutismo e parapendio provenienti da tutta l’Italia si incontreranno sul lungomare per dar vita a una grande festa dell’aria, promossa dal Comune con la collaborazione tecnica dell’Aero Club Albatros. Il dj Angelo Cattaneo presenterà la kermesse accompagnandola con musica ed interviste. Gli spettatori avranno la possibilità, in tandem con gli istruttori, di lanciarsi con il paracadute e di volare con il parapendio. I parapendio decolleranno da Monte Mao e, seguendo le correnti ascensionali, veleggeranno sino ad atterrare sulla spiaggia. Il paracadutismo, la più spettacolare e veloce specialità aerea, ha in programma lanci sia oggi (ore 15) sia domani (ore 15 e 17).
Vado Ligure. Nel pomeriggio Carnevale dei Bambini: alle ore 14.30 “Che sagoma!”, si ricostruisce il corpo umano con l’aiuto dei volontari della Croce Rossa di Vado Ligure, con postazioni in via Gramsci e via XXV Aprile. A seguire caccia al tesoro organizzata dal Centro Maya di Savona con ritrovo in piazza Cavour. Per tutto il pomeriggio intrattenimento con i volontari del “Sanna Clown”, gruppo di clown terapisti di Savona. E dalle 16 circa, merenda per tutti i bambini: pane e nutella in via XXV Apprile, bugie e caramelle nei negozi del centro pedonale.
Presso il Molo 8.44, per tutto il giorno, evento con Peppa Pig, ospite da ConTé Scarpe e Moda: fotografie con la beniamina dei piccini dalle 11 alle 12 e dalle 15 alle 19.
Parco del Beigua. Fine settimana dedicato all’Aquila dei Serpenti: si rinnova e si ampia l’appuntamento per gli appassionati birdwatchers che, nel mese di marzo, si ritrovano sulle alture di Arenzano, nella porzione meridionale del Parco naturale regionale del Beigua, per ammirare il passaggio dei Bianconi (le splendide “Aquile dei serpenti”). Torna anche quest’anno l’ormai tradizionale Biancone Day, evento dedicato all’osservazione e al censimento di questo meraviglioso esemplare di rapace diurno durante la migrazione pre-riproduttiva, che si terrà domenica (appuntamento a partire dalle ore 9.00 presso l’area attrezzata in località Curlo; dalle ore 8.30 presso il parcheggio antistante la sede del Parco in Via Marconi 165, Arenzano, con servizio navetta gratuito fino all’area attrezzata in località Curlo). Nella stessa giornata di domenica sarà possibile visitare il Centro Ornitologico e di Educazione Ambientale del Parco, in località Vaccà, sulle colline di Arenzano, una struttura unica nel suo genere per incontrare gli esperti che da tempo stanno monitorando l’avifauna del Beigua.