Cronaca

Loano, il porto “vola” e Vaccarezza ringrazia Ligresti: “Ha fatto del bene a questa città”

Loano taglio nastro porto

Loano. Un grazie a Salvatore Ligresti, nonostante i guai giudiziari che lo vedono coinvolto insieme ai figli (e alcuni dirigenti del gruppo assicurativo Fonsai) nell’ambito dell’operazione “Fisher Lange”, in cui vengono loro contentati reati quali falso in bilancio aggravato e manipolazione del mercato.

E’ quello del presidente della Provincia di Savona, Angelo Vaccarezza, e del vice sindaco di Loano, Remo Zaccaria, cittadina in cui il nome della famiglia di imprenditori è legato alla nascita del porto (nella foto: il taglio del nastro).

“Ho sempre detto che ringrazio Ligresti: se non avessimo trovato in quel momento quest’imprenditore che ha creduto in questo progetto, Loano oggi avrebbe forse qui lo scheletro di un’opera incompiuta, o magari ci sarebbe anche stato un cambio di proprietà, ma con i tempi che corrono la vedo dura – esordisce Vaccarezza – La famiglia Ligresti a questa città ha fatto del bene e, visto che io non sono uno di quelli che ogni giorno cambia bandiera a seconda di come tira il vento, dico che per noi è stata una grande occasione incontrarlo, e quello che lui ha lasciato a questa città è qualcosa che ci permetterà di uscire da questi momenti difficili un passo avanti grazie a una struttura che nessuno ha”.

Dello stesso avviso Zaccaria: “Voglio pensare in positivo, e vedere questo porto con tante barche significa non solo un volano per il turismo, ma anche lavoro e economia che gira, con tante persone che vengono a visitare la nostra città. Noi ci credevamo, e, in Loano, ha creduto anche Ligresti. Il sogno era un porto all’interno della città e che si amalgamasse ad essa, e così è stato”.

leggi anche
Loano taglio nastro porto
Aveva 86 anni
Morto Salvatore Ligresti, l’imprenditore che realizzò Marina di Loano

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.