Savona. Anche quest’anno il Comune di Savona sostiene il servizio di assistenza alla balneazione attivato in via sperimentale negli anni scorsi nell’area delle Fornaci, ampliato successivamente con il progetto “Lo Scaletto senza Scalini” sempre alle Fornaci e con l’assistenza alla balneazione nel tratto di spiaggia libera in Piazzale Eroe dei Due Mondi: in concreto attraverso un protocollo d’intesa siglato con l’Autorità Portuale di Savona e di concerto con l’Associazione Bagni Marini di Savona e Vado Ligure dal 1 luglio al 31 agosto il Comune attiverà gratuitamente il servizio di assistenza alla balneazione in due tratti di spiaggia libera localizzati rispettivamente in zona Fornaci (tratto compreso tra i Bagni Cavour e i Bagni Italia) e in zona Piazzale Eroe dei due Mondi (sottostante la fortezza del Priamar).
Il servizio consiste nell’allestimento, presso ciascuna area, di una postazione dotata di torretta di controllo, moscone e attrezzature di primo soccorso, nonché nella presenza per 10 ore, dalle 9,00 alle 19,00 di ogni giorno di un assistente alla balneazione munito dell’apposito titolo FIN o Società di Salvamento. Nelle giornate di massima affluenza (fine settimana e festivi) saranno garantiti due assistenti in postazione. Nei fine settimana presso la spiaggia libera localizzata in corrispondenza di Piazzale Eroe dei due Mondi nei giorni di sabato e domenica svolgerà il servizio di assistenza la Croce Rossa Italiana, Comitato Locale di Savona mediante personale O.P.S.A. in contatto radio e telefonico con la Centrale Operativa del 118 di Savona, la Guardia Costiera e la Sala Operativa della Polizia Municipale di Savona.
Ritorna, presso la spiaggia libera in località Fornaci, allo Scaletto dei Pescatori, il servizio che garantisce la presenza di accompagnatori specializzati per provvedere all’entrata e all’uscita in mare delle persone con handicap motorio. L’innovativo progetto meglio noto come “Scaletto senza scalini”, è ormai arrivato al quarto anno consecutivo: gestito e coordinato quotidianamente dalla cooperativa “Laltromare” fornisce assistenza completa agli utenti svantaggiati, ha avuto unanimi consensi e uno straordinario successo (basti considerare che nel corso della scorsa stagione sono stati circa novecento gli accompagnamenti in mare).
Quest’anno importanti novità renderanno ancor più apprezzata la permanenza allo Scaletto: il servizio di accompagnamento è stato portato ad 8 ore giornaliere rispetto alle 6 del passato e tutti gli operatori hanno recentemente frequentato due corsi di aggiornamento (il primo per l’utilizzo del defibrillatore e il secondo per apprendere le nuove tecniche per le “prese” degli utenti); la Port Authority di Savona ha provveduto a realizzare sia lo spogliatoio disabili che i servizi igienici con doccia all’interno di locali in muratura; gli organici ed i turni del personale sono già definiti e in spiaggia saranno sempre presenti almeno tre persone col brevetto di bagnino, assicurando così una maggiore attenzione alla balneazione di tutti i presenti, soprattutto nei giorni di maggior afflusso di bagnanti.
“L’Altromare”, per l’area libera dello “Scaletto” di Corso Vittorio Veneto garantirà anche quest’anno il servizio di assistenza bagnanti, il servizio di pulizia dell’arenile, il controllo e ricognizione dello stesso; il servizio di accompagnamento in mare per persone con mobilità ridotta; il servizio allestimento e ritiro passatoie, montaggio e smontaggio gazebo, servizio di reception e spogliatoio, servizio web telefonia e comunicazione. Il servizio di accompagnamento in mare coordinato con il servizio web ha permesso al personale della Cooperativa di preparare la spiaggia e le attrezzature in funzione delle differenti richieste e esigenze.
Gli utenti con disabilità motoria che hanno usufruito del servizio nel 2012 sono stati complessivamente 165. Gli accessi tra spiaggia e balneazione sono stati quasi 900 con una media giornaliera di circa 12 utenti disabili. Il range d’età varia tra 6 e 85 anni, le città di provenienza sono state: Milano, Trieste, Genova, Torino, Asti, Alessandria, Savona e molte altre. Il servizio di assistenza bagnanti ha garantito a tutta l’utenza, eterogenea per diversità linguistica, età e provenienza, un servizio alla balneazione sicuro, curato e attento. La media giornaliera di bagnanti presenti è stata di circa 500 persone e in acqua se ne sono contate dalle 100 alle e, quest’anno, si prevedono numeri ancora superiori.
Dichiara l’assessore al Decentramento Sergio Lugaro “Quando ero presidente di Commissione Consiliare per l’Abbattimento delle Barriere Architettoniche, la Coop. Laltromare mi portò all’attenzione quanto avevano intenzione di fare per alcuni nostri cittadini meno fortunati presso lo scaletto delle Fornaci. L’idea mi entusiasmò e la portai all’attenzione della Giunta che adotto prontamente il progetto. Oggi si apre così un’altra stagione all’insegna di un nuovo turismo dai rivolti fortemente sociali e aggregativi. Molti sono stati i momenti di emozione in questi anni ma mi piace ricordare quando una nostra concittadina disabile quarantenne si avvicinò al mare 2 anni fa per la prima volta, tra mille titubanze, una savonese riusci a fare il bagno cosa che non avrebbe mai pensato fosse possibile. In questi anni si sono moltiplicati gli accessi, soprattutto quelli provenienti da Piemonte e Lombardia. Voglio ringraziare tutti coloro che rendono possibile la riuscita di questo progetto, i miei colleghi di Giunta, la Fondazione DeMari, Parodi Apicultura e Opere Sociali Servizi. Un ringraziamento speciale agli operatori della Coop Laltromare che rendono ogni anno felici molte persone, che rendono semplice l’accesso al mare. Una barriera che prima sembrava impossibile da superare”.
Jorg Costantino, assessore all’Ambiente afferma: “Anche quest’anno pur nelle difficoltà confermiamo dei servizi importanti e qualificati legati alla Bandiera Blu e non solo, come la spiaggia accessibile dello Scaletto alle Fornaci. Questo della coop. Laltromare è un servizio gratuito per accompagnare in mare i disabili, al quale si aggiunge quello effettuato al Prolungamento nella storica spiaggia sotto il Priamar, con servizio congiunto della Croce Rossa nei fine settimana e da lunedì al venerdì con l’assistenza di un bagnino grazie alla collaborazione con l’associazione dei Bagni Marini. Continuiamo così a valorizzare le nostre spiagge libere che permettono a cittadini e turisti di fruirne con la massima sicurezza e in maniera gratuita”.
Paolo Apicella, assessore al Turismo, sottolinea “in un’ottica di piena accessibilità non va trascurato l’aspetto turistico di questo progetto di grande valore etico. Ogni anno arrivano persone da ogni parte d’Italia per usufruire di questo servizio quasi unico nel suo genere, un ulteriore modo di far conoscere Savona e le sue spiagge al di fuori dei propri confini usuali. Non dimentichiamo che Savona offre oltre 3,5 kn di arenile sabbioso naturale, e che da anni riceve la Bandiera Blu per il mare pulito con la spiaggia delle Fornaci e l’approdo della Vecchia Darsena, un patrimonio che dobbiamo valorizzare sempre di più”.
La Cooperativa Sociale LALTROMARE onlus è una cooperativa di tipo B che opera in ambito turistico-balneare e vanta un capitale umano di tredici soci di cui cinque appartenenti alla categorie protette (legge 68/99 e legge 104/92). Il CDA della Cooperativa è composto per due terzi da persone appartenenti alle categorie protette. L’obiettivo istituzionale della Cooperativa è quello di sviluppare con professionalità un modello sostenibile e funzionale di cooperazione sociale, dimostrando che, in assenza di ostacoli, l’handicap non esiste; far diventare una spiaggia pubblica un luogo di socializzazione e di utilizzo da parte di persone disabili e non, affinché ognuno possa “godere” della balneazione e del mare che è di tutti; promuovere un turismo intelligente ed alternativo sia per la varietà dell’offerta che per la valorizzazione del territorio; inserire e professionalizzare persone svantaggiate per trasformare lo svantaggio in una risorsa da impiegare nel contesto turistico balneare.
Nel perseguire lo sviluppo di servizi di interesse generale, la Cooperativa agisce di concerto con le Istituzioni (Comunità Europea, Regioni, Comuni, Università, Uffici di Collocamento, Parchi Marini, Enti di Formazione) e rispetta quei valori di attenzione all’ambiente ed alle persone che costituiscono la sua mission.