Albenga, Istituto Studi Liguri: domani la presentazione del nuovo numero di “Ligures”

albenga - palazzo Peloso Cepolla

Albenga. Domani, venerdì 7 giugno, alle ore 17, nella sede di Palazzo Peloso Cepolla ad Albenga, Enrico Basso, dell’Università di Torino, presidente della sezione di Torino dell’Istituto, presenterà il numero 9 (2011) della rivista “Ligures”, in cui sono pubblicati alcuni significativi studi riguardanti Albenga e il suo territorio. In tale occasione la rivista verrà distribuita ai soci e a chi vorrà associarsi.

“Questo numero della rivista contiene vari articoli di grande interesse per la nostra zona”, spiega Josepha Costa Restagno, della Sezione Ingauna dell’Istituto Internazionale di Studi Liguri.

“Tra quelli di carattere storico, è molto significativa la approfondita ricerca di Riccardo Musso, archivista del Comune di Albenga – prosegue Josepha Costa Restagno -, sui vari rami dei Del Carretto che hanno avuto origine da figli illegittimi e che hanno rivestito ruoli diversi; uno di essi ha dato origine agli Olivieri, giunti ad alti livelli sociali fino nelle Fiandre, e patroni della splendida cappella affrescata nella chiesa di Santa Caterina a Finalborgo; altri rami hanno continuato a lungo, con piccole signorie nell’entroterra di Albenga o nel Piemonte meridionale”.

“Ligures contiene inoltre alcuni ottimi studi di storia dell’arte – sottolinea -. Citiamo in particolare quello sugli arazzi con le storie della vita di Mosè del nostro Museo Diocesano, dovuto a Sara Marzo, quello sulle sculture in marmo e in legno delle chiese di Bastia d’Albenga e Toirano, frutto alla collaborazione di una storica dell’arte dell’Università di Genova, Fausta Franchini Guelfi, con un nostro giovane ricercatore, Luca Lanzalaco, infine quello sempre su opere d’arte di Toirano, di Orlando Boccone. Uno storico alassino, Giovanni Puerari, puntualizza invece, sulla base di nuovi documenti, alcune datazioni di opere d’arte della Parrocchiale di Sant’Ambrogio di Alassio”.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.