Economia

Loano, l’arrivo della Primavera “bacia” l’inaugurazione del Festival della Gastronomia “Med Food Fest”

Loano. “Valorizzazione delle nostre tipicità e promozione dei nostri prodotti tipici nel settore agroalimentare rappresentano due elementi chiavi nel migliorare le potenzialità turistiche di questo territorio, all’insegna della qualità, dando motivazioni al turista per scegliere la Riviera ed in questo caso Loano”. Lo ha detto il presidente della Camera di Commercio Luciano Pasquale durante l’inaugurazione del “Med Food Fest”, il Festival della Gastronomia mediterranea a Loano.

Quanto al tempo avverso di questa primavera che ha limitato arrivi e presenze turistiche: “Non bisogna arrendersi alle avversità anche se è indubbio come il meteo non abbia certo aiutato la nostra riviera. Ma non è solo questo, c’è un problema di soldi e potere d’acquisto e di spesa delle famiglie e la pesante crisi che ancora condiziona il nostro turismo” ha commentato Pasquale.

“Una grande festa per Loano che dal porto si è allargata a tutta la cittadina. Vogliamo che diventi un appuntamento fisso della primavera loanese, sperando che ora il bel tempo arrivi nella nostra località” ha affermato il sindaco di Loano Luigi Pignocca.

A seguire il taglio del nastro, al quale hanno preso parte anche il presidente della Provincia di Savona Angelo Vaccarezza e la presidente provinciale degli albergatori Franca Cappelluto, un laboratorio teorico-pratico dal titolo “Le Mani in Pasta sulla focaccia ligure” organizzato a cura dell’ALA Associazione Loanesi Albergatori durante il quale sarà presente anche Gina Barabino dell’Associazione Panificatori Pasticceri ed Affini di Savona e Provincia.

Il programma della sala eventi Med Food Fest prevede altri due incontri nel pomeriggio di sabato 4 quello delle 15.30 dal titolo “Le erbe aromatiche, preziose alleate della cucina del Mediterraneo a cura di Domenico Pizzo, Presidente Associazione FLOR.A.S. di Albenga e Gina Barabino dell’Associazione Panificatori Pasticceri ed Affini di Savona e Provincia e quello delle 17.00 sulla pesca ed il pescato a cura dell’Associazione pescatori professionali di Loano; per quanto riguarda la domenica 5 maggio saranno due gli incontri suddivisi tra mattino e pomeriggio: alle 11.00 l’Istituto di Istruzione Superiore Alberghiero di Finale Ligure terrà un laboratorio di degustazione sulle acciughe ripiene “sigarino” e alle 16.30 l’Oleificio Polla di Loano terrà una degustazione di prodotti dal titolo: Olio e dintorni con degustazione di olive, olio, paté e sugo alle olive.

L’evento è organizzato dal Comune di Loano con il contributo della Camera di Commercio di Savona e della Marina di Loano ed il patrocinio della Provincia di Savona. Le aree espositive saranno aperte dalle ore 10.00 alle ore 19.00 con orario continuato fino a domani, domenica 5 maggio.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.