Sport

Calcio, Cairo e Altare insieme in campo per il torneo internazionale Giovanissimi 1999

Altare. Trentadue squadre in gara, sei campi di gioco, decine di partite tra alcune delle migliori formazioni al mondo della categoria Giovanissimi 1999. Questa la consolidata formula del torneo internazionale giovanile di calcio Città di Cairo.

L’evento, organizzato dall’U.S. Cairese, è giunto all’edizione numero 23. Oggi, a Villa Rosa ad Altare, ha avuto luogo la presentazione dell’evento. Un luogo tutt’altro che casuale, dato che uno dei trofei in palio è stato realizzato presso le fornaci del Museo del Vetro. L’evento sportivo, infatti, può contare sulla collaborazione tra i Comuni di Cairo Montenotte e di Altare, con il supporto dell’azienda La Filippa di Cairo.

“Con un occhio di attenzione alla crisi congiunturale di tutta l’economia, abbiamo pensato di fare le cose più con la testa che con il denaro – spiega Fulvio Briano, sindaco di Cairo -. Abbiamo cercato di coinvolgere il più possibile le categorie sociali. Questo bel progetto con il Comune e il Museo del Vetro di Altare per creare questo trofeo che presentiamo questa sera è un qualcosa di importante”.

“Nelle quattro giornate – prosegue Briano – a Cairo ci saranno trentadue squadre, molte delle quali straniere. Per una città che non ha molte vetrine è sempre un momento importante. Un migliaio di persone animeranno Cairo e la Val Bormida dal 30 maggio al 2 giugno. Si giocherà su cinque campi in erba nel comune di Cairo e su quello di Camerana”.

“Non mancheranno le manifestazioni collaterali – conclude -, quali un importante convegno sul doping e una serata di premiazioni che non sarà all’insegna dei nomi altisonanti ma dell’economia. Il mondo del commercio e dell’artigianato andrà in piazza e incontrerà lo sport”.

“E’ un onore per il nostro paese aver collaborato con una manifestazione sportiva di tale livello, patrimonio dell’intera valle, così come lo è la nostra eccellenza, ovvero il vetro – afferma Davide Berruti, sindaco di Altare -. Mi piace sottolineare che tutta la nostra realtà vetraria ha partecipato a questo evento”.

Un torneo che, come ogni anno, vedrà in campo tanti talenti, alcuni dei quali destinati a sfondare nel mondo del calcio professionistico. “Vedremo delle stelle che un giorno saranno in Serie A e mi auguro alcuni anche nella propria nazionale. Quest’anno non abbiamo fatto sforzi a cercare le squadre: si sono offerte loro, perché qui vengono volentieri. Siamo estremamente contenti e soddisfatti del lavoro fatto fino ad oggi” dichiara Franco Pensiero, presidente dell’U.S. Cairese.

“Cairo si conferma capofila di una valle che vogliamo far diventare ‘valle dello sport’ – sottolinea Stefano Valsetti, assessore allo sport del Comune di Cairo -. Quest’anno siamo Città europea dello Sport, un traguardo ottenuto dopo molti anni di sacrifici. Cerchiamo di rispondere al meglio a questa incombenza con la passione che da sempre ci contraddistingue in campo sportivo”.

Vediamo la composizione dei gironi della prima fase:
Girone A: Juventus, Torino, Arenzano, Villanovese.
Girone B: Club Dragons Kashiwa, Team Ticino, Savona, Campomorone Sant’Olcese.
Girone C: Genoa, Sampdoria, Bragno, Cantera Ribolla Palermo.
Girone D: Brondby, Lokomotiv Mosca, Cuneo, Goliardicapolis.
Girone E: San Paulo, Aik Stoccolma, Acqui, Cairese.
Girone F: Verona, Vicenza, Albissola, Colline Alfieri Don Bosco.
Girone G: Profutbol Sel. Finland, F. Federation Ungherese, S.C. Azzurri Torre Annunziata, Quiliano.
Girone H: Lugano, Novara, Alessandria, Rivasamba.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.