Albenga. Sabato 1 giugno, per la terza edizione della rassegna “Albenga volta pagina”, presso l’auditorium San Carlo in via Roma, Ugo Moriano presenterà “L’ultimo sogno Longobardo”, edito da Coedit e vincitore del “Premio Selezione Bancarella” 2013.
L’incontro, ad ingresso libero, avrà inizio alle ore 17,30 e sarà presentato da Franco Gallea.
Si tratta di un romanzo epico e cavalleresco che, prendendo avvio nel 773 con la battaglia di Pulchra Silva, oggi Mortara, si conclude agli albori del nono secolo. Mentre Carlo Magno consolida il proprio regno, Brunilde, reclusa nel monastero di Noirmoutier e poi liberata, riprende le redini dell’Aquitania iniziando una feroce lotta per tramandare il ducato ai propri eredi. Landari, Maggiordomo di Corte di Desiderio, consacra la propria vita all’ultimo erede vivente del Regno Longobardo. Egli metterà in campo forza, astuzia e intelligenza con lo scopo di proteggerlo e assicurargli la possibilità di rivendicare quanto gli spetta per diritto di sangue.
Durante la campagna di Spagna, alla caduta di Pamplona espugnata dalle forze di Carlo Magno, tre ragazzini arabi riescono a sfuggire alle stragi, ma solo l’intervento di un nobile franco permetterà loro di sopravvivere e mettersi in salvo. Nel 799, l’assalto alle coste provenzali e liguri da parte di una potente flotta araba coglierà di sorpresa tutti i protagonisti della storia costringendoli a battersi per la propria vita, pagare debiti d’onore e affrontare scelte di campo che li segneranno per sempre.
L’antica Albenga è protagonista con molte ambientazioni quando il protagonista Ezio indaga su un omicidio; ritorna in scena in occasione della battaglia tra albenganesi, longobardi e arabi (assalto alla città da parte araba) e durante il transito delle truppe longobardo/franche.
Ugo Moriano è nato ad Imperia nel 1959 e vive a Diano Marina. Nel 2008 l’esordio nel mondo editoriale con il romanzo giallo: “Il ricordo ti può uccidere” a cui fanno seguito “L’Alpino disperso” (2009), “A Sanremo si gioca sporco” (2010), “Sospetti dal passato” (2011) e “L’arte del delitto” (2012) tutti editi dalla Fratelli Frilli Editori. Nel 2011 è stato pubblicato “Arnisan il longobardo”.