Savona. Fine settimana piovoso a Savona e provincia, ma se stare all’aria aperta non appare piacevole, sono tanti i luoghi nei quali “rifugiarsi” per trovare distrazione.
Savona si appresta a vivere l’ultima notte del Ju-Bamboo, storico locale che dopo 25 anni di concerti e oltre 2000 bands ospitate sul palco chiude i battenti. Per la serata di addio il locale prevede un spettacolo tutto dedicato alla dance con i Divina. Ospiti speciali Zibba, Raphael e Mr Puma, che nel 1989 avevano inaugurato il primo concerto quando il locale si trovava ancora ai Bagni Colombo di Albissola Mare.
Questa sera, alle ore 21, il teatro Chiabrera di Savona vedrà in concerto del Quartetto di Tokyo. Martin Beaver, Kikuei Ikeda, Kazuhide Isomura, Clive Greensmith si esibiranno sulla musica di Beethoven, Haydn e Schubert.
Per quanto riguarda il teatro, al Don Bosco di Savona, alle ore 21 di questa sera e alle ore 16 di domani, “Il cacciator del bosco”, commedia brillante con la compagnia La Torretta.
A Finalborgo, all’auditorium di Santa Caterina, questa sera alle ore 21 va in scena “La Bisbetica domata” di Shakespeare con la Compagnia Salamander.
Ad Arnasco, questa sera alle 21, al Teatro Olivo, si può assistere a”Il mondo di John”, uno spettacolo “teatral-musicale” di Nando Rizzo che narra le vicende del più importante gruppo musicale di tutti i tempi, i favolosi Beatles, ed in particolare approfondisce risvolti inediti e poco conosciuti della vita del suo fondatore e leader, John Lennon.
Alle ore 21 di questa sera al Teatro Jolly di Cengio, nell’ambito della rassegna di teatro amatoriale con la compagnia teatrale I Conviviali di Genova, in scena “Hotel Campanile: 11 atti unici di Achille Campanile”.
Questa sera a Pozzo Garitta ad Albissola, dalle ore 20, è possibile cenare per poi assistere, dalle 21,30, ad un concerto con Elena Buttiero al pianoforte, Ferdinando Molteni voce narrante che accompagnerà con canto e chitarra, Eliana Zunino voce. Il trio andrà alla riscoperta della canzone d’autore.
A Savona, alle ore 17 oggi, viene rappresentato il “Prometeo” di Lorenza Rossi, mediante la messa in scena di pannelli dipinti dall’autrice con i protagonisti del dramma e la lettura dei testi interpretati da Adriano Bislenghi, Graziella Mottola e Marco Ventura. La rappresentazione è allestita sul palco del Teatro “Il Pozzetto” di via Famagosta.
Domani sera, alle ore 21, al Cru 14 di Savona, cabaret con Fiona Dovo in “Medley”, la storia di una donna, divisa tra il mondo dello spettacolo e l’amore, trovato in un supermercato.
Tante le mostre che si possono visitare. Alla Pinacoteca Civica di Savona prosegue l’esposizione “Le sette città. E Madunette laiche”, ceramiche di Luca Scacchetti, aperta oggi dalle 9,30 alle 13 e dalle 15,30 alle 18,30; domani dalle 10 alle 13.
A Finalborgo, presso l’oratorio de Disciplinanti, si tiene la mostra “Luigi Tenco, 1967”. Tutti i giorni, dalle 15 alle 20, si possono vedere giornali, cimeli, dischi, immagini e documenti inerenti al cantautore. Nella stessa sede e con lo stesso orario, prosegue l’esposizione “Percorsi Visivi. Dalle chine di Finale all’astrattismo costruito”, mostra personale di Eliseo Rovatti.
Sempre a Finalborgo, ma presso il Museo Archeologico, è ancora allestita la mostra fotografica di Ludovica Basso “Cuba Street Art. L’arte nella vita quotidiana dei cubani”, con orario dalle 9 alle 12 e dalle 14,30 alle 17.
A Noli, dalle 10 alle 12,30 e dalle 15 alle 17, si può visitare tutti i giorni la chiesa di san Paragorio. Ad Albenga, dalle 10,30 alle 12,30 e dalle 15,30 alle 18,30, si può ammirare la mostra di sculture africane provenienti dalla collezione di Tomas D.W. Friedmann presso la Gama.
Al Museo dell’Orologio da Torre “G.B. Bergallo” di Bardino Nuovo visite guidate il sabato dalle 15 alle 18,30 e la domenica dalle 10,30 alle 14 e dalle 15 alle 18,30.
A Millesimo, dalle 16 alle 18, si può visitare la mostra dal titolo “I volti del lavoro. La Donna, regale e laboriosa”, presso la sala consiliare del Comune.
Oggi, alle ore 17, a Spotorno, presso il Centro Sociale Anziani si tiene una conferenza di Nicoletta Riva sul tema “L’arte al femminile: l’altra metà dell’Avanguardia”. A Finale Ligure, alle 17, in sala Gallesio, conferenza di Serena Ferrando con letture di Guglielmo Bonaccorti su “Gabriele D’Annunzio. Favola breve di una lunga vita”.
A Loano, alle 15,30 di oggi, presso la sala consiliare di Palazzo Doria, conferenza con proiezioni sul balletto di Léo Delibes “Sylvia”, a cura di Antonio Di Lecce. Alle ore 21 di questa sera Palazzo Oddo ad Albenga ospita una conferenza-concerto su Beethoven, con relatore Michele Croese. Si esibirà al pianoforte Chiara Rizza.
Sempre ad Albenga, a Palazzo Peloso Cepolla, alle 16,30, Franco Arato dell’Università di Torino inquadra la produzione letteraria in Liguria tra Sette e Ottocento, per il ciclo di conferenze “Dall’Ancien Régime ai tempi nuovi”.
A Spotorno, sia oggi che domani, si sfida la pioggia con l’allegria e il divertimento portato dal Festival del Vento. Si tratta di un’esibizione internazionale di aquilonisti a cura del 30 Kite Club di Genova, con aquiloni giganti, statici, acrobatici e volo dei piccoli. Alle 21,30 di questa sera esibizione con aquiloni illuminati.
Oggi e domani, ad Albenga, in via dei Mille, si tiene il mercatino dei sapori, con prodotti tipici da tutta Italia.