Rispondendo a una domanda riguardante il tema della famiglia, il cardinal Angelo Bagnasco, arcivescovo di Genova e presidente della Cei, ha detto: “Se l’Italia ha retto fino ad oggi, credo che in prima battuta lo debba proprio alla famiglia, che ha retto in quanto tale. Perché la famiglia nel proprio interno è rimasta il crogiuolo di forze positive, di rigenerazione della persona, di fiducia, di stima, non solo di alimentazione, di sostegno materiale per i singoli membri della famiglia”.
“Questo – ha aggiunto – per un motivo molto semplice: se una persona si sente sola di fronte alle difficoltà e non stimata da nessuno perde la fiducia in sé stessa, si paralizza. Quale è il primo luogo luogo naturale indispensabile affinché questo non avvenga? E’ la famiglia, sono i rapporti virtuosi all’interno del nucleo familiare”.
Per questo secondo Bagnasco la famiglia “meriterebbe un’ulteriore e più grande attenzione sia da un punto di vista culturale, e qui mi affido anche ai mezzi di comunicazione di massa, sia sul piano politico, concreto, sociale, per questo nucleo che è la cellula portante della società”.
In questa campagna elettorale, sul tema della famiglia “auspicherei che ci fosse una maggiore attenzione da un punto di vista culturale, politico e sociale” ha affermato il cardinale.