Albenga. Giovedì 13 settembre, alle 21, al Chiostro “Ester Siccardi” di viale Martiri della Libertà 1 di Albenga (in caso di cattivo tempo l’incontro si terrà a palazzo Oddo in via Roma 58) il dottor Roberto Pirino, medico e delegato dell’Accademia italiana di cucina del Ponente ligure, terrà una conferenza sul tema “Sicilia-Albenga: il viaggio infinito di genti e sapori”.
L’incontro è promosso dalla sezione del Ponente Ligure del Centro “Pannunzio”. Il coordinatore della sezione Marco Servetto ha così presentato l’evento: “La storia recente di Albenga (là dove per ‘recente’ si intende quella dall’ultimo dopoguerra) non può e non deve prescindere dal considerare l’importanza e l’intensità dell’immigrazione siciliana. Immigrazione che nella quasi assoluta totalità dei casi ha significato e significa tuttora completa integrazione. Integrazione nel tessuto sociale del lavoro, della scuola, negli usi e nei costumi. Come non sarebbe potuto accadere anche per la cucina? Cucina che è sempre un aspetto culturale, uno degli aspetti fondamentali per conoscere e quindi comprendere le caratteristiche e le peculiarità delle persone e quindi dei popoli”.
“Liguria e Sicilia: due regioni lontane ma molto affini, sotto determinati aspetti. Regioni popolate da gente fiera, estremamente gelosa ed affezionata alle proprie tradizioni e la cucina ne offre un esempio ogni giorno. Regioni dedite al mare ed alle sue attività, regioni i cui prodotti della terra spesso sono gli stessi, pur con caratteristiche organolettiche naturalmente diverse” conclude Servetto.