Riviera del Beigua: alla scoperta del mare tra visite guidate, snorkeling, giochi e laboratori

Varazze - spiaggia

Varazze. Proseguono gli appuntamenti di “Mare… ma non solo!”: un programma estivo che prevede eventi informativi ed esperienziali rivolti ai cittadini e ai turisti presenti sul territorio della Riviera del Beigua, grandi e piccoli.

L’iniziativa, organizzata dal centro di Educazione Ambientale Riviera del Beigua, ha l’obiettivo di sensibilizzare e rendere “visibile” il patrimonio naturale locale, imparando che anche la fascia costiera offre scoperte naturalistiche inattese e scoprendo nuovi e divertenti modi per approcciarle.

Domani, giovedì 23 agosto, si terrà “Punto blu” a Varazze: un appuntamento di gioco, laboratorio ed esplorazione rivolto a bambini e ragazzi, dalle 16 alle 18 nella spiaggia libera attrezzata Solaro in via Santa Caterina.

Grandi e piccini saranno guidati alla scoperta dell’ambiente marino costiero con giochi e osservazioni. I partecipanti potranno conoscere più da vicino gli animali della costa e scoprire interessanti curiosità sul loro habitat, sulle loro caratteristiche morfologiche e sulle loro abitudini alimentari. Infine, tutti costruiranno un animale del mare usando materiali poveri o di scarto. Sarà presente un infopoint ambientale.

Venerdì 24 agosto, alle ore 17, ci sarà una visita guidata al lungomare Europa a Varazze, parco costiero dei Piani d’Invrea. Il ritrovo è fissato in zona Villa Araba; avrà la durata di circa 1 ora e mezza.

Si tratta di una facile passeggiata per adulti e bambini alla scoperta delle principali essenze mediterranee lungo il tracciato dell’ex ferrovia, tra scogliere bianche e nere, calette circondate da una rigogliosa macchia mediterranea e un panorama che abbraccia la costa da Genova a Capo Mele. I minori devono essere accompagnati da un adulto.

Domenica 26 agosto, snorkeling a Celle Ligure. Il ritrovo è fissato alle ore 10 sulla spiaggia libera presso uscita autostrada Piani di Celle. La durata complessiva sarà di 2 ore.

Dopo una breve introduzione all’ambiente marino e alle caratteristiche dei fondali, due esperti in biologia marina accompagneranno i visitatori in un’osservazione guidata delle specie che popolano i primi tratti di questo fondale, particolarmente integro e ricco dal punto di vista naturalistico.

Lo snorkeling si effettua nuotando in superficie, con pinne, maschera e boccaglio e mantenendosi vicini alla riva. Non si effettuano apnee né immersioni. Gli accompagnatori sono muniti di brevetto sub. Per partecipare allo snorkeling è necessario saper nuotare ed essere muniti di pinne, maschera e boccaglio propri. I minori devono essere accompagnati da un adulto.

Tutte le iniziative sono gratuite e fruibili da adulti e bambini. La prenotazione non è obbligatoria ma è comunque gradita, per meglio gestire gli aspetti logistici legati al numero dei partecipanti. In caso di maltempo o condizioni marine avverse alcune attività possono essere annullate o modificate, a discrezione degli organizzatori.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.