Albisola S. Proseguono gli appuntamenti di “Mare…ma non solo!”, un programma estivo aperto a tutti, che prevede un ricco calendario di appuntamenti informativi ed esperienziali rivolti ai cittadini e ai turisti presenti sul territorio della Riviera del Beigua. L’iniziativa, organizzata dal centro di Educazione Ambientale Riviera del Beigua, ha l’obiettivo di sensibilizzare e rendere “visibile” il patrimonio naturale locale, imparando che anche la fascia costiera offre scoperte naturalistiche inattese e scoprendo nuovi e divertenti modi per approcciarle.
Si comincia oggi pomeriggio a Varazze dove, dalle 16 alle 18, nella spiaggia libera attrezzata Teiro, ci sarà il “Punto blu”: un appuntamento di gioco, laboratorio ed esplorazione rivolto a bambini e ragazzi. Grandi e piccini saranno guidati alla scoperta dell’ambiente marino costiero con giochi e osservazioni. I partecipanti potranno conoscere più da vicino gli animali della costa e scoprire interessanti curiosità sul loro habitat, sulle loro caratteristiche morfologiche e sulle loro abitudini alimentari. Infine, tutti costruiranno un animale del mare usando materiali poveri o di scarto. Sarà presente un infopoint ambientale.
Domani il “Punto Blu” sarà invece ad ad Albisola Superiore: dalle 15 alle 17 allo stabilimento balneare “L’ultima Spiaggia” e dalle 17 alle 19 allo stabilimento balneare “Pino”. Sabato invece la rassegna prevede alle 10 “snorkeling a Varazze”. Ritrovo alle 10 sulla spiaggia libera a fianco ai “Bagni Villaggio del sole”, Villa Araba. Durata due ore circa (parte introduttiva e uscita). Dopo una breve introduzione all’ambiente marino e alle caratteristiche dei nostri fondali, due esperti in biologia marina accompagneranno i visitatori in un’osservazione guidata delle specie che popolano i primi tratti di questo fondale, particolarmente integro e ricco dal punto di vista naturalistico.
Lo snorkeling si effettua nuotando in superficie, con pinne, maschera e boccaglio e mantenendosi vicini alla riva. Non si effettuano apnee né immersioni. Gli accompagnatori sono muniti di brevetto sub. Per partecipare allo snorkeling è necessario saper nuotare ed essere muniti di pinne, maschera e boccaglio propri. I minori devono essere accompagnati da un adulto.
Domenica infine l’iniziativa si sposta ad Albissola Marina sempre per lo snorkeling. Il ritrovo è alle 10 alla spiaggia della Margonara. “L‘iniziativa è realizzata nell’ambito del progetto coordinato da Regione Liguria ‘Turismo Porti e Ambiente’, il quale nasce con l’obiettivo di promuovere sinergie tra le politiche ambientali intraprese dai porti turistici e dai Comuni al fine di garantire adeguati servizi ambientali ed una elevata qualità dell’offerta turistica sull’intero territorio. Tutte le iniziative sono gratuite e fruibili da adulti e bambini” spiegano i promotori della manifestazione.
La prenotazione non è obbligatoria ma è comunque gradita, per meglio gestire gli aspetti logistici legati al numero dei partecipanti. In caso di maltempo o condizioni marine avverse alcune attività possono essere annullate o modificate, a discrezione degli organizzatori. Per informazioni e prenotazioni: Centro Educazione Ambientale Riviera del Beigua 019 487653 – 366 6221213 info@cearivierabeigua.it www.cearivierabeigua.it.