Alassio, passeggiate storico-naturalistiche alla chiesa di Sant’Ambrogio e sulla Via Iulia Augusta

via julia augusta

Alassio. Doppio appuntamento con le passeggiate storico-naturalistiche ad Alassio.

Oggi, giovedì 19 luglio, si potrà visitare la chiesa parrocchiale di Sant’Ambrogio con un’apertura serale straordinaria insieme all’Oratorio della confraternita di Santa Caterina. La visita inizierà alle ore 21 e durerà un’ora. Non è necessaria alcuna prenotazione.

Sabato 21 luglio si potrà percorrere il tratto tra Albenga e Alassio dell’antica Via Iulia Augusta, che costituisce una delle più suggestive passeggiate della Liguria. Si parte dal cuore di Albenga medievale per raggiungere con breve salita collinare del “Monte”, nei pressi del “Pilone”, monumento funerario del II secolo d.C.

Da qui si procede in piano, ad una quota di circa metri 100 sul livello del mare, tra carrubi e ginestre, ruderi romani e chiese medievali, con bellissime vedute sul mare e sull’isola Gallinara, antica sede di un potente monastero benedettino. Dopo poco più di due ore di facile cammino si raggiunge il Capo di Santa Croce, annunciato dall’arco in pietra che Cecil Roberts definì “The Portal to Paradise”. Da qui in pochi minuti si scende su Alassio.

La partenza da Albenga, in piazza San Michele, è prevista per le ore 17. L’arrivo a Santa Croce avrà luogo alle 19,30 circa.

il punto di ritrovo, davanti all’ingresso del Civico Museo Ingauno, è raggiungibile in pochi minuti idalla fermata degli autobus. L’escursione non presenta alcuna difficoltà, ma è bene indossare scarpe adatte a sentieri e mulattiere. Chi dovesse rientrare poi ad Albenga, può utilizzare gli autobus di linea (ogni 20 minuti circa). In tal caso è bene munirsi anticipatamente di biglietto. Non è necessaria alcuna prenotazione.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.