Andora. Sabato 16 e domenica 17 giugno, nel bellissimo borgo panoramico di Rollo Andora, si svolgerà la XIII edizione della Festa delle Erbe, coorganizzata dal Comune di Andora, assessorato al Turismo e dall’associazione Culturale Rollo 99 con la partecipazione di Slow Food.
Due giorni dedicati alla scoperta delle erbe officinali, delle piante tipiche ed antiche che quest’anno ruota intorno al tema del “Fare e disfare” ovvero al lavoro dedicato al verde: tempo, strumenti, attività. I vecchi dicevano: “Fare e disfare è tutto un lavorare”, quindi è meglio imparare subito il modo giusto per ottenere il meglio dal nostro orto, giardino o spazio verdi da balcone”. Nel corso delle due giornate, ci sarà la mostra mercato dei prodotti officinali, l’esposizione di eccellenze floricole, si svolgeranno anche laboratori dedicati agli attrezzi dei giardinieri e alle piante aromatiche e convegni. Il borgo di Rollo sarà anche il cuore di visite guidate nelle fasce e nei prati per conoscere da vicino l’antico ed ancor oggi vitale mondo dei muri a secco, degli ulivi, di piante e fiori liguri. Ricca come sempre la presenza di vivaisti, floricoltori e produttori di derivati delle erbe.
“La festa è un appuntamento molto atteso perché regala ai visitatori un salto indietro nel tempo alla scoperta delle tradizioni agricole e dei rimedi officinali di un tempo – spiega Marisa Castiglia, assessore alle Manifestazioni del Comune di Andora – Gli espositori presentano le eccellenze del settore e l’atmosfera del bellissimo borgo di Rollo è vera e coinvolgente”.
“Nella cornice del nostro semplice borgo di Rollo abbiamo organizzato due giornate che ci aiutano a capire il senso del fare – dice Ada Buzzi dell’Associazione Rollo 99 – Qui ci siamo ispirati alla grandiosità del mare, dalla bellezza dei fiori e dalla luminosità dell’atmosfera”. I convegni verteranno sulle tecniche di coltivazione insegnate dagli esperti del verde e che potranno essere messe in pratica nei laboratori giornalieri. Le regole del fare e disfare avranno poi dei testimoni privilegiati : gli uccelli e le api, protagonisti di due dei convegni in programma sabato.
Il ristoro, aperto dal mattino alla sera, propone prime colazioni con torte,cappuccini e caffè, pranzi e cene a base piatti semplici come lasagne al pesto e al ragù, crepes alle zucchine e secondi vari di carne e di pesce, bibite e bevande. Per tutte le due giornate ci sarà un servizio navetta dalla piazza del mercato di Andora alla Frazione Rollo: le corse, ogni 15/20 minuti, saranno il sabato, dalle 14 alle 22 e la domenica dalle 9 alle 19. Il servizio navetta è organizzato dall’Associazione Albergatori di Andora e dall’Associazione Gruppo Rollo 99.