Savona, il ceramista Bruno Grassi a “Vetrine d’artista”

ceramica - bruno grassi

Savona. Nell’ambito della rassegna “Vetrine d’artista” che torva spazio nella sede centrale della Cassa di Risparmio di Savona in corso Italia, saranno esposte, a partire dal 31 maggio, le opere in ceramica dell’artista Bruno Grassi.

“Nel mese di giugno 2012 presenta i suoi ultimi lavori Bruno Grassi, voce che si può definire nuova ma molto convincente nel settore della ricerca sui materiali (ceramica) e sull’uso dell’informale per la sua comunicazione visiva – dicono gli organizzatori dell’associazione “Aiolfi” – Proveniente dal mondo del lavoro e dello sport, Grassi non si ferma mai grazie alla su curiosità e desiderio di provare e di mettere alla prova sé, anche in settori completamente lontani, ma solo apparentemente, dalla sua vocazione artistica. Colori accesi, colature e sgocciolature sulla sfera ceramica che diviene il suo mondo ove operare e dove creare anche stati d’animo, emozioni ricavate dal suo quotidiano fatto di sofferenza, di sforzo, di riscatto. Probabilmente in qualche passaggio può rammentare la lezione di Giorgio Moiso, ma Grassi ha la capacità di apporre passione, cuore e lavoro nelle sue creazioni”.

“Incide la materia, la colora di un rosso emozionante in contrapposizione ai gialli solari, ai blu di cieli tersi e dei mari pieni di vita: segni liberi dove si avverte la grazia di vivere intesa tra gioia e dolore. Non disdice, anche, la pittura su grandi dimensioni con neri ancestrali, in una sorta di romanzo degli affetti, cercando l’anima della quotidianità. Studia i grandi maestri sia antichi sia moderni (indaga Pollock e la sua Action painting e la relazione della sua pittura con i frattali) perché in ogni tempo hanno raccontato l’evoluzione della società e Grassi è figlio di questa Terra, così legata alla ceramica, ma è figlio del mondo nel contempo e, quindi, aperto alle ricerche di certe avanguardie che, a ben cercare, sono presenti nei suoi “racconti” ceramici dove lui è “dentro”, in qualche modo, all’opera, anche in modo, forse, inconsapevole con un pathos originale che conquista, a volte disorienta” concludono gli organizzatori.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.