Economia

Loano: taglio del nastro per il primo “Med Food Fest”, il Festival gastronomico del Mediterraneo

Loano. “Diventerà un appuntamento tradizionale della primavera loanese, magari dal prossimo anno e nelle edizioni successive vedremo di cambiare di volta in volta la location…”. Così il sindaco Luigi Pignocca al taglio del nastro presso la Marina di Loano per la prima edizione di “Med Food Fest”, il Festival della Gastronomia del Mediterraneo che durerà fino a domenica nella cittadina loanese. In programma l’esposizione di prodotti e piatti del Mediterraneo proposti a cura degli chef; esposizione di prodotti d’eccellenza gastronomica e organizzazione di eventi collaterali dedicati alla cucina del Mediterraneo.

“La Camera di Commercio punta a sponsorizzare eventi gastronomici come quello loanese, in grado di attirare pubblico e visitatori in un periodo di bassa stagione. Proseguiremo su questa strada per le tutte le manifestazioni a forte attrattività turistica” ha detto il presidente Luciano Pasquale. All’inaugurazione sono intervenuti anche il presidente della Provincia di Savona Angelo Vaccarezza, il vice sindaco Remo Zaccaria ed il direttore della Marina di Loano Marco Cornacchia.

La manifestazione sarà un’occasione di festa, ricca di sapori, sfide gastronomiche tra gli chef, momenti di approfondimento ed eventi. Il pubblico potrà muoversi fra prodotti e manufatti tipici dei Paesi rappresentati; in particolare si potrà sentire, toccare con mano, la differenza da cui nasce la cultura enogastronomica del Mediterraneo.

Gli Espositori di “Med Food Fest” sono chef, ristoranti, alberghi, catering, attività legate alla ristorazione, produttori agroalimentari, aziende agricole, produzioni artigianali ed Enti Pubblici. L’area espositiva resterà aperta dalle ore 10 alle ore 19 con orario continuato. Prevista una dimostrazione di preparazione di Pesto genovese organizzata a cura dell’Associazione Albergatori di Loano.

Il programma dell’Area Laboratori si svolgerà in una suggestiva sala con una stupenda vista sul mare messa a disposizione della Marina di Loano. Domani alle ore 15.30 è previsto un laboratorio sui formaggi a cura di Onaf (Organizzazione Nazionale Assaggiatori Formaggio) con la presenza di produzioni locali. Domenica alle 10.30 l’area sarà animata dal laboratorio “Cucine di prua. Il Mediterraneo come scrigno olfattivo.” a cura di Umberto Curti, etnogastronomo, ideatore di Ligucibario. Nel pomeriggio alle ore 15.30 si potrà partecipare al Laboratorio sull’olio d’oliva ed i suoi derivati a cura di Oleificio Polla di Loano e alle 17.30 all’incontro sul tema “Il mare, la pesca mese per mese” , una chiacchierata in dialetto con il Prof. Antonio Arecco a cura di A.L.A. Associazione Loanese Albergatori. A seguire la degustazione di vini di Liguria a cura dei sommeliers della Fisar.

Sempre domenica, alle ore 17.00, sul Palco Med Food Fest si svolgerà il corso di intaglio di frutta e verdura a cura dello chef Fabio Luca, Grand Hotel Garden Lido di Loano. Presso gli stand Med Food Fest alle ore 17.30 si terrà Happy hour della gastronomia mediterranea a cura degli chef Med Food Fest. Nell’area espositiva sarà allestita anche una cucina professionale a cura di Catertech dove si alterneranno gli chef nelle loro esibizioni “d’autore”. Nell’Arena degli Chef , domani dalle ore 10 alle 14.00 Luca Salamini del Ristorante Nettuno di Borgio Verezzi presenterà la degustazione “ Tapas & dintorni”.

Dalle ore 15.30 I tre chef vincitori del Premio Ferrer, organizzato dalla Federazione Italiana Cuochi delegazione di Savona si esibiranno davanti al pubblico di Med Food Fest presentando i tre piatti vincitori: pasta fresca tagliata al coltello con sughetto di branzino e verdure saltate a cura dello chef Shpetim Xhakosi, Ristorante il Sogno di Finale Ligure, Cremino agli agrumi con il suo sorbetto a cura dello chef Maurizio Rossello, Caˆ del Moro di Finale Ligure, la Parmigiana di branzino con fresco di limone a cura dello chef Martino Beltrame, La Tavernetta di Finale Ligure. Sarà presente anche lo chef Francesco Impieri.

Domenica l’arena riaprirà alle ore 10.00 e fino alle 19.00 vedrà la presenza degli chef dell’Associazione Cuochi Savona che si cimenteranno sul tema “Dal salato al dolce, tutti i gusti del mediterraneo” dando vita a personali elaborazioni. Per i bambini e le famiglie sarà allestita un’area con animazione e corsi. Domani i più piccoli saranno coinvolti in letture e laboratori: “giochiamo a fare i baci”, “bum bum e le erbe aromatiche”, “storie di cucina e cucine della nostra Liguria.” Domenica 6 maggio, sarà allestito un laboratorio dove i bambini e gli adulti potranno costruire insieme scenari marini con diversi materiali di recupero (es. cartone, carta, stoffa, bottoni, tappi…) per dar sfogo alla loro immaginazione e creatività.

In occasione di Med Food Fest saranno allestite due mostre fotografiche. La prima, a cura di Giorgio Limardo sarà dedicata ai prodotti “La vita s’abbraccia l’ulivo. Colori e sapori della cucina mediterranea” la seconda alla location, il porto, “My town project. Luoghi (poi non così) comuni” a cura del fotografo loanese Silvio Massolo. Il Med Food Fest coinvolgerà anche le attività commerciali del centro cittadino. Dalle ore 19.00, si potranno degustare menu dedicati alla manifestazione.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.