Sport

Torna il trail Maremontana: da Loano a Toirano attraverso due percorsi da 25 o 46 chilometri

trail running

Toirano. Dopo il successo delle precedenti edizioni, l’Associazione Balla Coi Cinghiali e l’Asd Runners Loano presentano, in collaborazione con Cai Loano e il Comitato No Profit Find The Cure, col team sportivo “I Run for Find The Cure”, la terza edizione del trail competitivo Maremontana – Memorial Cencin De Francesco, che si terrà il prossimo 25 marzo e che quest’anno offrirà agli atleti la possibilità di scegliere tra due percorsi di gara, da 25Km o da 46Km, con partenza per entrambi dalla spiaggia di Loano e arrivo nel suggestivo centro storico di Toirano.

Dedicato a Cencin De Francesco, il trail running Maremontana nasce con l’intento di far conoscere agli appassionati di corsa fuoristrada i diversi volti del territorio Savonese, dal paesaggio costiero delle spiagge balneari a quello collinare immediatamente retrostante, fino alle prime vette degli Appennini Liguri.

La gara lunga, una delle novità di quest’edizione, con i suoi 46Km e un dislivello positivo di 2600 metri, metterà a dura prova gli atleti, che si cimenteranno su un tracciato tecnicamente e fisicamente molto impegnativo, ma estremamente affascinante sotto il profilo paesaggistico. Dopo aver percorso un tratto di spiaggia, gli atleti entreranno nel centro storico di Loano e inizieranno a salire attraversando l’abitato di Ranzi fino a San Martino. Salendo ancora, il percorso raggiungerà il rifugio Pian delle Bosse, rocca dell’Avio, prati di Peglia e Abbazia Benedettina di San Pietro. Continuando il tracciato entrerà nell’Alta Via Monti Liguri fino alla Rocca Barbena, poi si toccheranno le località Alzabecchi, Lavagin, villaggio Rocca Barbena, Forte Poggio Grande di Balestrino, Santuario Monte Croce, Monte Acuto e infine arrivo nel centro storico di Toirano.

Non sarà da meno, in quanto a impegno e bellezza, la gara corta (25Km e un dislivello positivo di 1500 metri), che sarà disputata sullo stesso percorso della lunga fino all’Abbazia Benedettina di San Pietro, da dove si dividerà per raggiungere, con un percorso piuttosto impegnativo di discesa, il suggestivo borgo medioevale di Toirano.

La famiglia De Francesco, in memoria di Cencin, come già per le precedenti edizioni, metterà a disposizione una somma di denaro che quest’anno verrà consegnata per mano dei primi classificati a sostegno del servizio di ambulatorio infermieristico comunale del Comune di Toirano. Sia sabato 24, giorno in cui è previsto l’arrivo degli atleti a Toirano, che domenica 25 marzo, inoltre, sono in programma una serie di eventi collaterali aperti a tutti.

Questo il programma. Sabato 24: visite accompagnate alle palestre di roccia a cura dell’Associazione Climbers Toirano (ritrovo ore 12:00 nel Piazzale delle Grotte Turistiche presso il punto Info e rientro previsto per le 17:30 – per maggiori info e prenotazioni: info@climberstoirano.it – cell: 3471061651); dalle 15 esibizioni di slacklining (un esercizio di equilibrio e di bilanciamento dinamico, il cui nome deriva da slackline, una fettuccia di nylon tesa tra due punti, sulla quale si cammina) presso il Parco del Marchese; dalle 16 visite guidate ai frantoi, oleifici e al Museo dell’Arte Contadina; alle 20 cerimonia di benvenuto in Piazza della Libertà con spettacolo del fuoco e giocoleria.

Domenica 25: dalle ore 9,30 esibizioni di slacklining, tree climbing (arrampicata su albero) e boulder (arrampicata su pareti artificiali di circa 3-4 metri senza l’uso dell’imbrago) presso il Parco del Marchese; dalle ore 12 spettacoli di giocoleria e concerti per accogliere l’arrivo degli atleti e accompagnare la premiazione. Per maggiori informazioni, iscrizioni e le attività collaterali: www.maremontana.it

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.