Quiliano. Linux prende il posto di Apple: nulla a che vedere con i massimi sistemi dell’informatica né con l’inossidabile battaglia tra Richard Stallman e il colosso del compianto Steve Jobs. Si tratta, molto più comunemente, di spazi fisici nel Comune di Quiliano.
Il museo dei prodotti della Mela, “All About Apple”, ospitato temporaneamente in alcune stanze dell’Istituto Scolastico Secondario di I grado di Valleggia, ha traslocato nel Polo Universitario di Savona: i locali lasciati liberi andranno all’Associazione “Govonis” di Finale Ligure, impegnata da tempo nella promozione dell’utilizzo del software libero Linux.
“La scelta di intraprendere una collaborazione con l’Associazione Govonis è stata motivata dalla volontà di offrire agli studenti dell’Istituto Comprensivo e ai cittadini in genere la possibilità di prendere contatto con la realtà del software open source – spiegano dall’amministrazione del sindaco Ferrando – Recepito il parere favorevolmente espresso dal consiglio dell’Istituto Scolastico Comprensivo di Quiliano sull’affidamento del locale che sarà occupato da Govonis, sono iniziati i lavori preliminari all’inizio delle attività, previsto per i primi mesi del 2012”.
Tra i primi obiettivi che dovranno scaturire dalla collaborazione tra il Comune e Govonis, la creazione di una rete wireless per la nuova sede della biblioteca in piazza Costituzione, che permetterà agli utenti di collegarsi a internet da tutta l’area verde circostante, particolarmente frequentata dai cittadini in ogni stagione, mediante la registrazione con password giornaliera.
Si realizza così un avvicendamento un po’ particolare, con il software open source che prende il posto della tecnologia proprietaria e blindata per eccellenza, ossia Apple. L’importante museo “All About Apple”, unico nel suo genere, sin dal 2001 è stato ospitato nella cittadina quilianese, prima nei locali di un’abitazione privata e dal 2004 all’interno di alcuni locali dell’Istituto Scolastico Secondario di Valleggia. Da giugno scorso è stato collocato definitivamente nel Campus universitario di Legino.