La Fondazione per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica è il riferimento più importante della ricerca italiana sulla fibrosi cistica, la più diffusa malattia genetica che colpisce un bambino ogni 2.500 nati. Viene trasmessa ereditariamente dai genitori attraverso un gene mutato di cui sono portatori sani, spesso purtroppo inconsapevoli, circa 3 milioni di persone in Italia.
L’obiettivo principale della Fondazione è quello di supportare e sviluppare la ricerca italiana d’eccellenza nel campo della Fibrosi Cistica, finanziando progetti proposti dai migliori gruppi di ricercatori, in sinergia con i principali centri di ricerca mondiali. Costituita a Verona nel gennaio 1997, la Fondazione FFC ha: promosso complessivamente 166 progetti di ricerca; coinvolto oltre 400 ricercatori e 250 revisori internazionali; investito in ricerca oltre 10 milioni di euro; realizzato 170 pubblicazioni su prestigiose riviste scientifiche internazionali;
coinvolto privati, Aziende, Istituti di Credito, gruppi di finanziatori che hanno sostenuto economicamente la ricerca attraverso l’adozione dei progetti; contribuito significativamente alla ricerca internazionale per migliorare la qualità e le aspettative di vita delle persone affette da FC.
Con la Settimana Nazionale per la Ricerca sulla Fibrosi Cistica ogni anno la Fondazione si propone di richiamare l’attenzione della popolazione su questo grave problema di salute e incoraggiare la richiesta di sostegno. Nel 2011 dal 17 al 23 Ottobre in tutta Italia verranno promosse azioni di divulgazione e raccolta; in particolare sabato 22 e domenica 23 Ottobre i volontari della FFC saranno presenti nelle piazze dei più importanti comuni italiani con l’iniziativa “Ciclamini per la Ricerca”. “A questo scopo chiediamo la Vostra determinante
collaborazione, per contribuire ad accrescere la visibilità di questo significativo evento nazionale, che verrà affiancato da una campagna di sensibilizzazione attraverso l’SMS solidale”, dicono i volontari.