“Musica nei Castelli di Liguria”: al via l’edizione numero ventuno

Liguria. Quest’anno l’Associazione Corelli festeggia i ventuno anni del festival su e giù per i paesi, per i castelli, per le strade della Liguria. Quanti musicisti, quanti turisti, quanti amanti della musica in questo lungo periodo hanno visitato la Liguria, hanno scoperto luoghi incantevoli, hanno ascoltato bellissimi concerti grazie agli appuntamenti che il festival ha offerto durante l’estate…

Nata nel 1991, la manifestazione, che negli anni ha visto più di 750 spettacoli, è stata una delle prime rassegne in Italia a coprire una intera regione, coniugando la musica con le vestigia storiche e paesaggistiche.

Quest’anno saranno quaranta concerti che vedranno impegnati trentasette differenti gruppi per oltre centotrenta artisti coinvolti, provenienti da Italia, Argentina, Cuba, Irlanda, Stati Uniti e Ungheria.

Il concerto che Edoardo Bennato terrà a Borghetto Santo Spirito sarà sicuramente uno degli eventi dell’estate in Liguria. Anche quest’anno in cartellone ci saranno concerti di musica etnica, canzone d’autore, flamenco e di teatro. Per la musica etnica si segnala la grande musica proveniente da Cuba con il Grupo Compay Segundo, il ritmo e la vivacità del gruppo Fekat dall’Etiopia, il fascino arcaico delle polifonie della Corsica con Barbara Furtuna ed il rock occitano dei Lou Dalfin.

Per la canzone d’autore, oltre a Bennato spiccano i concerti di Vittorio De Scalzi, Giorgio Conte, Andy dei Bluvertigo e del giovane e apprezzato cantautore savonese Zibba, oltre agli spettacoli con due tra i più famosi collaboratori di Ivano Fossati, ossia il chitarrista Armando Corsi e l’arpista Vincenzo Zitello.

Come sempre ampio spazio verrà dedicato alla musica celtica, con la presenza di alcuni tra i nomi più significativi della scena, tra cui la grande musica scozzese con le band Rura e Breabach (per la prima volta in Italia), le ballerine Caitlinn Nic Gabhann e Seána Davey (protagoniste assieme ai Birkin Tree dello spettacolo “An Irish Night” in programma presso la Fortezza Priamar di Savona per il 10 agosto), e il violinista irlandese Colm Murphy.

Quest’anno la rassegna si apre inoltre al teatro, con le importanti presenze di David Riondino e dell’attore genovese Mauro Pirovano, che presenterà assieme al gruppo musicale de i Liguriani lo spettacolo “Mauro Garibaldino (per caso)”, con la regia di Gian Carlo Ragni.

Teatro degli spettacoli saranno trenta tra le più suggestive località della Liguria: dai suggestivi Castelli di Isolabona e Campo Ligure, da luoghi di grande interesse paesaggistico ed artistico come il Parco di sculture Kriester a Vendone fino a destinazioni di profondo interesse naturalistico come le grotte di Borgio Verezzi, Toirano e Bergeggi ed i giardini botanici Hanbury di Ventimiglia. E ancora i borghi medioevali di Toirano, Borgio Verezzi, Ceriana, Borgomaro, la chiesa di San Paragorio in Noli e il sagrato della chiesa di San Niccolò ad Albisola Superiore.

Quest’anno Musica nei Castelli di Liguria si avvale inoltre della preziosa collaborazione del regista e direttore artistico di fama internazionale Pepimorgia, con il quale l’Associazione Corelli ha collaborato per la direzione artistica degli eventi di Ventimiglia, Isolabona, Dolceacqua e Linguaglietta.

La rassegna inizierà il 15 luglio nella suggestiva cornice del centro storico di Calice Ligure con il grande blues di Paolo Bonfanti. E’ voluta, promossa e patrocinata da Regione Liguria, Provincia di Genova, Provincia di Savona, Provincia di Imperia, Provincia della Spezia e Fondazione A. Maria De Mari Cassa di Risparmio di Savona.

“Musica nei Castelli di Liguria” sarà, come sempre, un lungo itinerario che accompagnerà turisti e residenti per tutta l’estate, toccando tutte e quattro le province della regione.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.