Liguria. I ragazzi liguri tra gli 11 e i 15 anni consumano poca frutta (solo il 23% consuma più porzioni quotidiane), poca verdura (solo il 12% consuma più porzioni di verdura), mentre diffusa è l’abitudine di consumare dolci (il 26%). Sono questi alcuni risultati dell’indagine Hbsc 2010 della Regione Liguria (Health Behaviour in School aged Children) nell’ambito del progetto nazionale “Sistema di indagine sui rischi comportamentali in età 6-17 anni” promosso dal Ministero della Salute.
Dall’ indagine, che verrà presentata agli insegnanti delle scuole medie inferiori e superiori della Liguria dopodomani giovedì 18 novembre alle 15.30 dagli assessori regionali alla salute e alla formazione, Claudio Montaldo e Pippo Rossetti presso lo stand della Regione Liguria al Salone Orientamenti in corso alla Fiera del Mare di Genova dal 17 al 20 novembre, emerge come il 15% dei giovani risulta in eccesso di peso, più i maschi rispetto alle femmine in tutte le fasce di età.
Inoltre dal confronto tra la percezione della propria immagine corporea e l’indice di massa corporea si nota che il sovrappeso é sovrastimato e la sovrastima aumenta con l’età (a 15 anni 1 ragazzo su 4 si considera grasso e 2 ragazzi su 10 riferiscono di essere a dieta per perdere peso). Dall’indagine inoltre risulta che le femmine svolgono attività fisica prevalentemente 2-3 volte alla settimana, i maschi 3-4 volte a settimana, i 15 enni in misura inferiore rispetto ai 13enni. La sedentarietà (almeno 2 ore davanti a PC e TV) aumenta con l’età e nei maschi rispetto alle femmine.