Albissola: al via la manutenzione dei mosaici della Passeggiata degli artisti

passeggiata artisti

Albissola Marina. I cinque milioni di piastrelline della Passeggiata degli Artisti saranno sottoposti a costante manutenzione e monitoraggio. “La Passeggiata degli Artisti è sostanzialmente il nostro biglietto da visita – ha commentato il vice sindaco Gianluca Nasuti – non possiamo permetterci di fornire un’immagine non curata di ciò che proponiamo e pubblicizziamo come una delle bellezze artistiche del territorio. Il monitoraggio costante dei mosaici dovrebbe permetterci di evitare gli spiacevoli inconvenienti che si verificano periodicamente a causa della dilatazione del fondo”.

La giunta di Albissola Marina ha scelto di affidare alla ditta Alce di Savona il controllo della Passeggiata degli Artisti, elemento caratterizzante del territorio ed Unicum al mondo. La decisione è stata presa in seguito alla necessità, più volte verificatasi, di un’attenta manutenzione a causa della particolare pavimentazione in mosaico di colore bianco azzurro che si alterna a pannelli che riproducono i bozzetti originali preparati da vari artisti dell’arte moderna e contemporanea.

L’opera, che si snoda per quasi un chilometro di lunghezza, è costituita da una lunga striscia poli-croma di venti pannelli per un totale di circa 5 milioni di piastrelline destinate a interpretare i disegni originali degli artisti che frequentavano la cittadina negli anni ’50-‘60: Caldanzano, Crippa, De Salvo, Fabbri, Franchini, Gambetta, Garelli, Lam, Luzzati, Porcù, Quatrini, Rambaldi, Rossello, Sabatelli, Salino, Sassu, Siri, Strada.

L’opera è stata completamente ricostruita nel 2000 su iniziativa del Comune di Albissola Marina, su progetto dell’Ufficio Tecnico. Nell’occasione è stato realizzato e inserito sulla pavimentazione un ventunesimo pannello in omaggio al grande Asger Jorn; mentre nel sottopassaggio di Piazza del Popolo hanno trovato collocazione pannelli ceramici realizzati da Ansgar Elde e Carlos Carlè. Sul Lungomare degli Artisti è possibile ammirare anche opere d’arte quali le “Nature” di Lucio Fontana e il “Monumento ai caduti di tutte le guerre” di Leoncillo Leonardi, che contribuiscono a fare del Lungomare degli Artisti un vero e proprio museo all’aperto.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.