Millesimo. Un altro passo importante per il progetto del polo della meccanica di Millesimo-Cengio. Nella riunione convocata oggi dal sindaco di Millesimo Mauro Righello con l’Unione Industriali, le organizzazioni sindacali e l’azienda Fresia, Filse ed IPS ed il comune di Cengio, si sono sviluppati i temi del progetto industriale dopo che l’iter per l’approvazione tecnica del progetto, ha già visto una serie di tavoli tecnici e la convocazione della conferenza dei servizi per il 3 settembre che si terrà in Provincia per l’approvazione tecnica del progetto.
La prospettiva che Mauro Fresia ha illustrato nella riunione, è di un progetto, quello del polo della meccanica, fondamentale e necessario per la crescita dell’azienda che se non ricollocata in un impianto efficiente e moderno, potrebbe essere messa a dura prova dal mercato globale peraltro in recessione. Con tale ipotesi vi è la possibilità di una crescita del fatturato per l’azienda nell’anno 2012-2013 del venti per cento in più rispetto all’attuale con annessa opportunità di crescita occupazionale.
Apprezzamento per il progetto ed i sui presupposti, sono stati palesati dalle organizzazioni sindacali presenti all’incontro Cgil, Cisl e Uil e come sottolineano Maresa Meneghini per la Cisl e Francesco Rossello per la Cgil, “si tratta di un progetto cardine per la Valbormida e il savonese”. Apprezzamenti che si sommano a quelli espressi agli amministratori locali che promuovono progetti industriali e non solo di centri commerciali, che possono dare sviluppo all’industria e stabilità occupazionale.
Altro tema analizzato insieme a Filse, Ips, Unione Industriali, Cna, Confcommercio, Legacoop, è la formalizzazione del possibile insediamento per le aziende industriali ed artigianali del comparto della meccaniche e di tutte le sue componenti. Contatti informali in tale direzione sono già stati avviati ed ora possono essere formalizzati attraverso un vero e proprio bando che IPS predisporrà con evidenza pubblica entro il mese di settembre. Tali possibili insediamenti di industrie legate al mondo della meccanica, talune oggi collocate fuori dalla provincia, e che hanno palesato volontà di espansione delle loro attività, comporterebbe per il territorio un rilancio significativo in termini di competitività ed incrementi occupazionali.
Il sindaco di Millesimo Mauro Righello ha coinvolto nell’intesa anche agli artigiani e alle loro rappresentanze attraverso i rappresentanti degli artigiani a livello provinciale come Cna, Confcommercio, Legacoop, con l’obiettivo di ricadute positive anche sull’artigianato oltre che su quello industriale in una logica di filiera produttiva della meccanica che restituisce a Fresia una maggiore efficienza e competitività.
Il nuovo insediamento produttivo, con un investimento pari a 10 milioni di euro in un area di circa 60.000 mq complessivi, diventerebbe quindi un punto di riferimento, per rilevanza occupazionale e fatturato, e una risposta significativa in contro tendenza rispetto ad una fase di accentuata crisi economica non solo in Valbormida oltre che un futuro stabile per gli 84 dipendenti di Fresia, oltre le unità aggiuntive che si andrebbero a sommare.