Laigueglia. Tutto pronto per la 4° edizione di “Queste piazze davanti al mar” la rassegna di musica e cultura promossa dal Comune di Laigueglia. La manifestazione si presenta con un programma di rara eleganza e spettacolarità, offrendo spazi (davanti al mare) anche alla parola, non solo cantata ma vicina alla musica o anche più semplicemente, appartenente al territorio e alla propria storia. La rassegna è curata e ideata dal direttore artistico Massimo Schiavon.
Primo appuntamento giovedì 19 agosto alle 18,30 presso il Piccolo Anfiteatro di Via Mazzini, Teresa De Sio incontrerà il pubblico dei lettori e risponderà alle domande di Enrico De Angelis, giornalista, scrittore e direttore artistico del Premio Tenco, in merito al romanzo “Metti il diavolo a ballare”opera prima di Teresa De Sio e pubblicato da Einaudi nel 2009. Opera che ha suggerito all’artista un’intrigante operazione spettacolare proponendo in serata alle ore 21,30 nella idonea Piazza Musso un “reading” per una lettura accompagnata, commentata, sostenuta e completamente intrecciata con la musica e le canzoni, strettamente legate al mondo narrativo del libro, in versione acustica. A partire dall’avventura di “CRAJ (Domani)”, lo spettacolo diventato film, l’artista autrice-musicista, attingerà al grande patrimonio della musica popolare napoletana, pugliese e del Sud d’Italia. Con Teresa De Sio voce, chitarra, lettura; Ippolito Chiarello lettura e narrazione; Her violino; Upapadia voce e percussioni; Egidio Marchitelli chitarra acustica e 12 corde.
La sera dopo, venerdì 20 agosto alle ore 21.00 sarà di scena un progetto che unisce alla spettacolarità l’opportunità di conoscere alcune nuove realtà emergenti della canzone di qualità, condividendo, con soci ed alcuni esponenti del direttivo del Club Tenc, l’ascolto di 4 nuovi autori. “Il Tenco Ascolta” è infatti il titolo della serata, condotta dal grande Antonio Silva, presentatore storico, ufficiale, unico che introdurrà sul palco Filippo Andreani con il suo gruppo; il quintetto Granturismo; il gruppo Ultimavera e Zibba con un gruppo di cinque elementi.
Nel pomeriggio alle 18.00, nel consueto spazio del Piccolo Anfiteatro una nuova iniziativa: da quest’anno anche le pubblicazioni che incrocino storie o autori legati al territorio saranno oggetto di momenti d’incontro e promozione libraria. E’ il caso di Giacinto Buscaglia, già autore di “Il medico di Aquilia – Cinque racconti in giallo – Ed. De Ferrari 2007” e ambientato nella cittadina, che incontrerà il pubblico per presentare il volume “La porpora e il nero” – La forza degli uomini imperfetti – ”, un ‘giallo’ scritto a quattro mani con la collega psichiatra Franca Pezzoni.
Infine, a chiusura del caleidoscopico week end, sabato 21 agosto una doppia proposta musicale: Paolo Pallante, recente vincitore della 7a edizione del concorso “L’artista che non c’era” che avrà la possibilità di esibirsi davanti al pubblico competente della manifestazione, aprendo il concerto di Eugenio Finardi che si esibirà accompagnato dalla sua pirotecnica band: Max Carletti (chitarre), Federico Ariano (batteria), Paolo Gambino (pianoforte) e Stefano Profeta (contrabbasso). Un recital dove la “parola” di Eugenio, tra una canzone e l’altra, a volte si fa racconto, a volte denuncia e, a volte, quasi teatro.
Un programma, quindi non solo per appassionati o cultori della canzone, ma per un pubblico universale e competente che sa apprezzare e ama farsi incantare, da quella magica alchimia tra la parola e la musica di qualità. Una mistura così potente e naturale ma che, non rivelando mai le sue formule, lascia libera l’emozione di attraversare piazze abitate da libri, concerti, letture e narrazioni davanti a un mare di musica (e a tanti angoli incantevoli per degustare la pregiata eno-gastronomia locale).