A Mioglia va in scena la commedia musicale “Una storia della mancia”

mioglia saluti al fuoco

Mioglia. Dopo il successo del musical “Al Fuoco! Al Fuoco!” nel 2007, con 12 repliche per un totale di oltre seimila spettatori, e di “Alla taverna di Messer Boccaccio”, debuttato lo scorso anno, la compagnia teatrale Miagoli andrà in scena con un nuovo spettacolo dal sapore differente.

“Una storia della mancia” è una commedia musicale scritta nel 1966 da Dale Wasserman ispirata al “Don Chisciotte” di Miguel de Cervantes. Tra le tante edizioni teatrali spicca una versione cinematografica con Sofia Loren nei panni di Dulcinea. Verrà rappresentata per la prima volta in Italia dai “Miagoli” perché, pur avendo ottenuto numerosi riconoscimenti tra cui i Tony Awards, nel nostro Paese non è mai stata realizzata. Dario Caruso ha tradotto il testo originale e ne ha curato il libero adattamento mantenendo intatto l’impianto principale; anche per ciò che concerne le musiche lo stesso curatore ha trascritto le partiture originali adattandole all’ensemble orchestrale ed integrandole con brani originali.

Si tratta di un musical impegnato e coinvolgente, ma allo stesso tempo frizzante grazie al cast giovane della Compagnia Teatrale “Miagoli”. La prima sarà a Mioglia nelle serate di Venerdì 30 Luglio e Sabato 31 Luglio alle ore 21.15 in piazza Rolandi. L’ingresso sarà di 10 Euro a persona e per chi lo desidera è possibile prenotarsi on-line sul sito www.miagoli.it oppure negli esercizi convenzionati (il cui elenco si trova sempre sul sito della Compagnia Teatrale).

Il cast dello spettacolo è composto da attori e musicisti: Biale Martina, Scasso Elena, Eletto Angela, Freccero Giulia, Dabove Sara, Nuzzo Debora, Fortunato Marco, Ginepro Michele, Brisa Paolo, Giardini Valerio, Porro Tiziano, Doglio Alessio, Rizzo Matteo, Marenco Andrea, Palermo Roberto, Reburdo Simone, Rabellino Mauro, Santinelli Davide, Puppo Linda, Beltrame Alice, Fasciolo Andrea, Beltrame Diego, Pizzorno Marco, Prato Mattia e Pizzorno Matteo coordinati da Santina Scasso e Dario Caruso, mentre i costumi sono realizzati da Ivana Rossi, Liliana Prato e Raffaella Bogliolo.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.