Altre news

“Le Terrazze” di Vado Ligure sostengono l’ultimo esame

Le Terrazze Vado Ligure

Vado Ligure. Ultimi passaggi amministrativi per “Le Terrazze” di Vado Ligure, il parco turistico commerciale più grande della Liguria, a conclusione di una vera e propria operazione di recupero e di riqualificazione territoriale che coinvolge un’area dove sino a pochi anni fa era insediato lo stabilimento Fornicoke.

Lunedì 12 aprile, presso il Comune di Vado, è in calendario la conferenza dei servizi che autorizzerà sia il trasferimento con ampliamento nel nuovo complesso del supermercato alimentare e non alimentare di Coop Liguria sia l’insediamento di una nuova grande struttura di vendita nel settore non alimentare.

Sono 21 mila i metri quadrati di superficie commerciale (con grandi superfici “food”, marchio Coop, e non-food, tra le quali spicca Decathlon), ai quali si aggiungono i 12.500 mq di terrazze “open air” i 1.500 posti auto, le oltre 60 proposte commerciali, i ristoranti e molto altro ancora offriranno importanti prospettive occupazionali. Le piazze, le vie, gli alberi, le fontane, gli spazi dedicati al relax e all’intrattenimento dei bambini stimoleranno un turismo interessato allo shopping, ma non solo.

La realizzazione è curata dalla società di sviluppo Global ReSol, operativa da anni nel settore immobiliare con particolare attenzione alla sostenibilità ambientale, alla mobilità e alla qualità della vita, e da Immobiliare Parco Est (IPE). Le Terrazze di Vado rappresentano il primo investimento del terzo fondo immobiliare europeo di The Carlyle Group in Italia.

La filosofia progettuale si ispira al mare e alla navigazione. Spazi aperti alla luce e all’aria, con piazze, vie alberate e ampie zone verdi contrassegneranno una struttura integrata armonicamente nel tessuto locale, coerente con la vocazione marittima e la tradizione navale della località costiera ligure. In termini di concept architettonico, “Le Terrazze” di Vado si presenterà come il profilo di un transatlantico, affiancato da vecchie strutture portuali riattate, attraverso un utilizzo predominante del vetro, caratterizzandosi per i riferimenti d’ispirazione nautica, quali pontili in legno, finestre panoramiche a oblò ed elementi ispirati alla forma della vela.

Il complesso ambisce a diventare un punto di riferimento per il bacino d’utenza primario (oltre 70.000 residenti nell’isocrona dei 10 minuti di percorrenza), nonché una nuova meta per il turismo della Riviera di Ponente, capace di catalizzare i flussi delle vicine località balneari e quelli crocieristici, grazie alla sua localizzazione a 1.500 metri dal casello autostradale di Savona-Vado Ligure e a 800 metri dal terminal traghetti. Le presenze turistiche entro i 60 minuti di percorrenza sono stimate in più di 4,2 milioni di unità.

Il potenziamento della rete viaria, finalizzato ad assorbire flussi di traffico intensi nei mesi estivi, ne rafforzerà l’appeal. La struttura beneficerà di una grande visibilità dalle principali arterie stradali della costa, innalzandosi rispetto al livello del mare (a 400 metri di distanza) e alle costruzioni circostanti.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.