Celle Ligure. Formula vincente? Probabilmente sì, ma anche la fortuna di una giornata finalmente primaverile e la voglia di stare insieme di tanti appassionati di atletica leggera provenienti oltre che dalla Liguria dalla vicina Lombardia e dalla Svizzera (è il caso del team dell’Atletica Tenero 90 che ha schierato ben tredici effettivi). Sono i motivi del successo del Triathlon di Primavera, svoltosi ieri a Celle Ligure.
Ottantuno i partecipanti, equamente divisi tra maschi (41) e femmine (40). Molte conferme ma anche interessanti nomi nuovi che si mettono in mostra anche in virtù della duplice classifica (una “reale” che si basa sulle prestazioni effettivamente realizzate ed una compensata che tiene conto di particolari “bonus” che tengono conto dell’età degli iscritti). I concorrenti si sono sfidati nelle prove dei 60 metri, del salto in lungo, del lancio del peso e dei 1000 metri.
Nella classifica femminile si è imposta la diciassettenne stellina dell’Atletica Casorate Primo Valeria Paglione (già terza lo scorso anno ai campionati italiani Allieve di prove multiple), davanti a Giulia Gerola (anch’ella di Casorate ma da quest’anno in forza all’Atletica Arcobaleno). Bronzo per Manuela Muià (Atletica Arcobaleno) che ha realizzato un ottimo parziale sui 60 piani corsi in 7″9.
Classifica femminile compensata con due giovanissime dell’Atletica Ceriale nei primi posti: Bethlen Danielli ha prevalso su Elisa Braggio. Ed in questa classifica la “star” Valeria Paglione è terza.
Tra i maschi vittoria (invero un po’ scontata) per il pluricampione italiano di prove multiple Juniores Nicolò Castro, portacolori del Trionfo Ligure. Alle sue spalle il promettente Alessio Bellati (da Casorate e oggi all’Arcobaleno) e l’indomito varazzino Elven Prato, una delle colonne dell’Arcobaleno.
La compensata maschile ha visto prevalere il giovane talento dell’Atletica Casorate Marco Mancini su Simone Boncore della Polisportiva Pontecarrega e su Marco Gerola dell’Atletica Casorate Primo.
Come tradizione, al termine delle “ostilità”, grande rinfresco e versione adattata del tradizionale “merendino di pasquetta” grazie ai cuochi del Centro Atletica Celle guidati dall’indomito Gian Mario Delucis.
La classifica reale maschile (primi posti):
1° Nicolò Castro 123
2° Alessio Bellati 111
3° Elven Prato 108
4° Marco Mancini 107
5° Simone Boncore 106
6° Matthias Licheri 102
7° Paolo Vaccari 98
La classifica compensata maschile (primi posti):
1° Marco Mancini 165,2
2° Simone Boncore 163,6
3° Marco Gerola 160,8
4° Andrea Accorsi 147,6
5° Luca Murtas 134,8
6° Paolo Vaccari 133,2
7° Michele Marchiori 131,6
La classifica reale femminile (primi posti):
1° Valeria Paglione 115
2° Giulia Gerola 106
3° Manuela Muià 104
4° Elisabetta Mo 93
4° Sabrina Barbieri 93
6° Tessa Zund 90
6° Enrica Belloni 90
La classifica compensata femminile (primi posti):
1° Bethlen Danielli 136,5
2° Elisa Braggio 131
3° Valeria Paglione 125
4° Elisabetta Mo 121,6
5° Tessa Zund 118
6° Giulia Gerola 116
7° Chiara Ciotti 114,5
Prossimo appuntamento con gli eventi collaterali al 22° Meeting Arcobaleno AtleticaEuropa: giovedì 8 aprile, inizio gare alle 17,15, per Eurospring. Saranno in gara Atletica Tenero 90, CA Marly e CA Belfaux, oltre ai giovani del Centro Atletica Celle Ligure e dell’Atletica Arcobaleno ed a quanti, di altri club o etnia, vorranno prender parte a questo nuovo momento di gioco-sport. Concorrenti suddivisi in squadre e “obbligo” di avvicinarsi il più possibile al risultato ideale fissato dalla giuria italo-svizzera sulle quattro prove da affrontare: 100, salto in lungo, lancio del peso, 400.