Sport

Tutto pronto per la prima edizione della “Corri Coi Cinghiali – Maremontana”

trail corsa in montagna

Loano. Partirà da Loano, nella giornata di domenica, con arrivo a Bardineto, il primo trail competitivo “Corri Coi Cinghiali – Maremontana”, promossa dall’A.S.D. Runners Loano e dall’Associazione Balla coi cinghiali e realizzata con il contributo dell’Assessorato allo Sport del Comune di Loano, del CAI di Loano, della Provincia di Savona e del Comune di Bardineto e Pietra Ligure.

Il ritrovo per le iscrizioni è dalle 8 alle 8,30, sul lungomare di Loano, presso la Casetta dei Lavoratori del mare. Completate le iscrizioni, alle 9, sarà dato il via alla manifestazione. Il percorso, che misura 27,5 chilometri di saliscendi per un dislivello positivo di 1600 metri, prevede un primo tratto sulla spiaggia di Loano e poi lo spostamento nel centro storico fino alla piazza del Comune, nuovi giardini e ponte di S. Sebastiano, via delle Peschiere, Madonna del Loreto e sottopasso ferroviario.

Dopo l’attraversamento dell’Aurelia le safety bicycle lasceranno il gruppo e il percorso si inoltra verso la collina: subito si trova la chiesa della Madonna della Mercede, poi un poco più in alto il bel panorama dalla chiesa dei S.S. Cosma e Damiano, ancora leggera salita negli uliveti verso Ranzi di Pietra Ligure. Da qui inizia la salita fino a quota 350, finalmente il Primo ristoro, poi un lieve falsopiano e salita fino alla chiesa di S. Martino. Si prosegue fino al bivio del Cabanun, antica costruzione in pietra e poi su sentiero (triangolo rosso) si sale nel bosco fino al rifugio di Pian delle Bosse.

Da qui il percorso originario, a causa della neve, è stato modificato: si prosegue verso Rocca dell’Aia, Case Corna, Cà du Fo’. Il percorso tocca poi la strada collegamento con San Pietro ai Monti, il bosco dietro Casa del Fungo ed infine raggiunge Bardineto. “La manifestazione – dicono gli organizzatori – nasce con l’intento di condividere le bellezze naturali del meraviglioso paesaggio dell’alta valle Bormida così vicina al mare ma così diversa. Prati, boschi di castagni, foreste di abeti e faggi ne fanno un paesaggio ed un ecosistema di cui tutti dovrebbero godere”.

“Non potendo arrivare alla vetta del Monte Carmo, a causa della neve, il percorso alternativo è ugualmente spettacolare con la possibilità di correre per tutto il tracciato. L’altezza sul livello del mare di Pian delle Bosse è di circa 850 mt. mentre il tragitto che dal rifugio di Pian delle Bosse porta a Bardineto, presenta un’altimetria compresa tra i 750 e i 900 metri” aggiungono gli organizzatori.

A Bardineto i corridori, così come tutti coloro che vorranno partecipare alla manifestazione come spettatori, a partire dalle ore 13 potranno degustare piatti tipici, come la rinomata polenta bianca con il sugo di porri. Ovviamente il tutto accompagnato da dell’ottima musica. Si esibiranno, infatti, alle ore 14 gli Orange Project, gruppo rivelazione del Balla coi Cinghiali 2009, mentre il restante tempo passato insieme sarà “condito” dai DJs del Collettivo !nes.

Alle ore 16 con una breve cerimonia verrà assegnato il premio Memorial Cencin De Francesco, che consisterà in una somma in denaro e verrà consegnato dal vincitore della gara alla Casa Famiglia Professionale “Il Campo dei Girasoli” di Calizzano, che si occupa di accoglienza e riabilitazione di minori.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.