Provincia, Telefono Donna e Centro antiviolenza: ecco i dati del 2009

violenza donne

Savona. L’associazione Telefono Donna ed il Centro antiviolenza presso la Provincia di Savona, in occasione della presentazione delle iniziative per la ricorrenza dell’8 marzo, hanno diffuso i dati relativi al 2009.

221 i contatti telefonici con richieste di aiuto per violenze fisiche o psicologiche in ambito familiare o extrafamiliare, oppure per molestie, persecuzioni, stalking, violenze di carattere sessuale ed economiche. All’interno dell’attività di contatto anche le richieste di consulenza legale, consulenza psicologica e consulenza etnopsicologica.

47 sono stati invece i colloqui di accoglienza; 250 i servizi di consulenza legale di cui 133 monitorati; 50 i casi seguiti di consulenza psicologica.

Nell’ambito della collaborazione diretta con la Casa di Accoglienza “L’Isola che c’è” l’82% delle donne assistite è di nazionalità italiana, il 18% straniere (la provincia 60%, altre province liguri 7%, altre regioni 9%, non dichiarata 24%).

Per quanto concerne le fasce di età l’1% fino ai 20 anni; da 21 a 30 anni il 12%; da 31 a 40 anni il 14%; da 41 a 50 anni il 14 %; da 51 a 60 anni il 7%; oltre i 60 anni il 7%, mentre un 44% è di età non dichiarata.

Tra i progetti in corso per sensibilizzare sul tema della violenza contro le donne le attività nelle scuole, che ha visto coinvolti 50 ragazzi del Liceo Scientifico “O. Grassi” e altri 200 dell’Its di Savona. Inoltre, oltre al progetto di ampliamento della Casa Rifugio, prosegue l’attività di implementazione del servizio legale e della formazione delle volontarie.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.