Regione. Sono riprese alle ore 7 di oggi le operazioni di voto, che interessano quasi 41 milioni di elettori, per le regionali in 13 regioni, per le provinciali in 4 province e per le comunali in 462 comuni. I seggi chiuderanno definitivamente alle ore 15. Subito dopo cominceranno le operazioni di scrutinio.
Ieri si è comunque registrato un calo nell’affluenza alle urne. A livello nazionale i votanti sono scesi dell’8%, mentre la Liguria e Savona hanno perso addirittura il 9%. Al rilevamento delle 22 in provincia di Savona la partecipazione era stata del 45,80% contro il 54,95% di cinque anni fa. Ha fatto poco meglio Imperia (46%) dove c’era in più il traino del voto per la Provincia mentre a Genova (42%) e a La Spezia (43%) si è verificata l’affluenza in assoluto più bassa. Fra i Comuni della provincia di Savona, l’affluenza maggiore si è verificata ad Albenga (58%) dove si vota anche per il sindaco.
Fin dalle prime ore del mattino di ieri l’affluenza alle urne è stata costantemente al di sotto delle percentuali fatte registrare nelle precedenti consultazioni. A mezzogiorno aveva votato solo l’11,42% dei savonesi contro il 14,60% di cinque anni fa. Il divario è addirittura aumentato con il passare delle ore: alle 19 c’erano già sei punti di differenza (36% contro 42,69%) che alle 22 sono diventati 9: 45,80% contro 54,95%. Non è escluso che anche la prima domenica primaverile abbia indotto molti savonesi a concedersi una breve gita e che oggi possa verificarsi un leggero recupero.
Il calo è stato abbastanza omogeneo ovunque anche se in alcuni Comuni il fenomeno è stato più evidente che in altri: il record negativo spetta a Nasino dove ha votato solo il 32% degli aventi diritto, con un crollo di 22 punti rispetto alle precedenti Regionali. Percentuali di affluenza molto ridotte anche a Andora (39%), Balestrino (34%), Dego (30%), Erli (31%), Giusvalla (26%), Osiglia 32%. A Savona ha votato il 46% del corpo elettorale. In molti centri della Valbormida e della Valle dell’Erro, però, si è verificato addirittura un crollo con la perdita del 15-17% dei votanti. Sono invece riusciti a limitare i danni i Comuni di Bardineto (3%), Arnasco (4%) e Vendone (1%).