Economia

Finale, conto alla rovescia per la sesta edizione del Salone Agroalimentare

Salone Agroalimentare

Finale L. Conto alla rovescia per la sesta edizione del Salone Agroalimentare di Finalborgo, che si terrà come di consueto all’interno del Complesso Monumentale di Santa Caterina. Dal 12 al 14 marzo tornerà la tre giorni dedicata alle produzioni agroalimentari liguri. L’atteso evento finalese sarà potenziato sia a livello di spazi espositivi sia a livello di aziende presenti ed eventi collaterali previsti.

Il Salone dell’Agroalimentare Ligure è costituito da una vasta area espositiva che nel 2010 ospiterà oltre 280 espositori ed oltre 30 eventi collaterali all’esposizione di prodotti tipici. Come consuetudine, il Salone sarà suddiviso in aree tematiche: Carruggio del Pesto, Largo dell’Olio, la Cantinetta, Largo del Dolce, Largo degli Orti, Via dei Sapori, AgriPiazza, Auditorium dei Sapori, Saletta dei Presidi Slow Food, Saletta del Libro, Piazza della Focaccia (dedicata alla focaccia classica, la farinata, la panissa e il fior di latte) e Giardino dei Sapori e dei Profumi, la Saletta della cucina preistorica ricavata all’interno dell’antica “Cappella Oliveri”, il Largo dei Fiori e degli Aromi, la saletta workshop per l’incontro tra domanda e offerta, il Largo dell’Agricoltura. Presso il Giardino botanico verrà allestito il Largo della Musica, all’interno del quale il pubblico potrà ascoltare della buona musica d’essai.

Tra le Novità 2010 la Saletta Gourmet, Mercato del pesce, Pesto corner e Largo delle Bontà. Oltre a Piazza Santa Caterina gli spazi all’aperto saranno ampliati in Piazza Garibaldi, Piazza Aycardi e Piazza del Tribunale.

Giovedì 11 marzo alle ore 11 si terrà la conferenza stampa di presentazione della manifestazione. Saranno presenti: l’Assessore all’Agricoltura Giancarlo Cassini – Regione Liguria, il Segretario Generale di Unioncamere Liguria Maurizio Scajola, il Presidente della Provincia di Savona Angelo Vaccarezza, il Presidente della Camera di Commercio di Savona Giancarlo Grasso e l’Assessore alla cultura del Comune di Finale Ligure Nicola Viassolo.

Tra le centinaia di produzioni presenti: olio, vino a denominazione di origine protetta della Liguria, confetture, gelatine, focaccia classica, focaccia al formaggio di Recco, dolci tipici (pandolce genovese, chifferi di Finale, dolci di castagne, baci di Alassio, Amaretti di Sassello, frutta candita, cioccolato, torta stroscia), formaggi, salumi, miele, prodotti tipici (pesto, salsa di noci ed altre salse liguri, olive in salamoia, patè, torta pasqualina ed altro), asparago violetto di Albenga, liquori, birra, marmellate, latte e derivati, tartufi di Millesimo, aglio di Vessalico, acciughe salate, Fagioli di Pigna, Conio e Badalucco, farinata, sciroppo di rose, farine, basilico, pane allo zafferano, zafferano ligure, il chinotto, erbe aromatiche, piante e fiori in vaso e recisi, funghi, pasta, e molto ancora. Novità 2010 sarà l’allestimento di un’area dedicata al pescato del mare ligure.

Il fitto programma di eventi collaterali all’esposizione vede un ampliamento degli appuntamenti e delle aree dedicate al pubblico. Gli eventi collaterali si svilupperanno nelle diverse aree tematiche: l’Arena Eventi (Piazza Santa Caterina) dove si svolgeranno gli incontri dedicati all’enogastronomia ligure, la Sala Liguria (Oratorio de’ Disciplinanti) dove si svolgeranno i laboratori di degustazione guidata di prodotti di nicchia della tradizione agroalimentare delle quattro province liguri, la Sala delle Capriate (Oratorio de’ Disciplinanti) dove si svolgeranno i convegni, il Largo della Musica dove il pubblico potrà ascoltare musica e la Saletta della cucina preistorica per le dimostrazioni di cucina preistorica. Inoltre il Salone è Arte&Salone. Presso alcune sale trecentesche del Complesso di Santa Caterina gli espositori di produzioni di nicchia saranno intervallati ad opere d’arte (pittura e/o scultura) a tema.

Vista la crescente presenza dei visitatori del Salone saranno predisposte un numero maggiore di aree parcheggio rispetto al passato. Oltre ai parcheggi di Porta Testa, Piazza della Lira, di Via per Calice, di Via Brunenghi e di Via Dante saranno destinate nuove aree parcheggio: il campo Viola di Finalborgo –comodo per chi esce dall’autostrada,  sarà aperto un parcheggio dell’area Piaggio e la domenica pomeriggio il parcheggio della Coop di via Dante sarà messo a disposizione dei visitatori del Salone. Inoltre sarà organizzato il consueto servizio di bus navetta gratuito dalla Stazione Ferroviaria di Finalmarina a Finalborgo. Gli orari di apertura del Salone: venerdì 12 marzo dalle ore 15.00 alle ore 20.00; sabato e domenica 13 e 14 marzo dalle ore 10.00 alle ore 20.00

La sesta edizione del Salone dell’Agroalimentare Ligure è organizzata dalla Regione Liguria e da Unioncamere Liguria con la collaborazione della Provincia di Savona, la Camera di Commercio di Savona e  il Comune di Finale Ligure.

Vuoi leggere IVG.it senza pubblicità?
Diventa un nostro sostenitore!



Sostienici!


Oppure disabilita l'Adblock per continuare a leggere le nostre notizie.