Savona. La partecipazione della Italian Riviera – Alpi del Mare Film Commission (l’associazione noprofit, sostenuta dalla Fondazione A. De Mari e dalla Provincia di Savona, assessorato al Turismo, con lo scopo di promuovere il territorio della Provincia come set per produzioni cine-televisive) alla prossima Expo di Savona nella “Casa Provincia” inaugura una nuova iniziativa dedicata direttamente agli abitanti della Provincia di Savona e del basso Piemonte.
L’iniziativa è denominata “Passaporto per lo spettacolo” ed è stata ideata da Alessandra Bergero, il direttore della Italian Riviera – Alpi del Mare Film Comission con lo scopo di formare nuove professionalità nel campo del cinema e dello spettacolo.
Nello stand della Italian Riviera – Alpi del Mare Film Commission, concesso dalla Provincia di Savona, sarà anche ospitata l’Associazione Star Film di Savona. Qui sarà possibile ricevere informazioni dettagliate e saranno proiettate alcune foto inedite delle comparse dal set di Inkheart.
“Capita proprio nel momento giusto questo invito della Provincia di Savona a partecipare all’Expo e ci fa molto piacere poter usufruire dell’opportunità di incontrare gli abitanti della zona – dichiara Alessandra Bergero, presidente Italian Riviera Alpi del Mare Film Commission -, perché abbiamo un nuovo progetto studiato appositamente per loro. Si chiama ‘Passaporto per lo spettacolo’ ed ha lo scopo di formare nuovi professionisti e talenti nel campo del cinema, della televisione e dello spettacolo”.
“La prima ‘puntata’ del progetto ‘Passaporto per lo spettacolo’ è con la Star Film di Savona, un’associazione di casting comparse diretta da Giuseppe Ciccone e Francesca Gigliotti, una delle realtà nate nel Savonese ‘usufruendo’ del lavoro della Italian Riviera –Alpi del Mare Film Commission che, portando importanti produzioni sul territorio, ha dato l’opportunità di ‘farsi le ossa’ a parecchi ragazzi ed imparare il mestiere del cinema sul campo” dichiara Bergero.
“E’ nostra intenzione – spiega – proseguire con altri corsi formativi, come per esempio ‘Come fare un documentario’, proposto da Alessandro Beltrame, un noto cameramen da ‘spedizioni estreme’ di Cairo Montenotte.
Anche con il corso di laurea in Scienze della Comunicazione che ha sede presso il Campus di Savona sono in corso delle interessanti proposte collaborative. Con il ‘Passaporto per lo spettacolo’ speriamo di poter offrire uno strumento ai giovani del posto per costruirsi nuove idee di occupazione e carriera, senza dover per forza assistere alle solite ‘fughe di cervelli’ o dover ‘andare in città’”.