Savona. Basandosi sui dati del ministero delle Finanze relativamente alle dichiarazioni dei redditi 2008, Il Sole 24 Ore ha redatto la classifica delle città italiane riguardo alla ricchezza complessiva e al reddito medio pro-capite. La graduatoria ha preso in esame i 119 capoluoghi di provincia.
Secondo i risultati, i savonesi non se la passano male. Gli abitanti della città della torretta vantano infatti un reddito pro-capite pari a 20.380 euro, risultando al 45° posto assoluto. Il dato è frutto di un reddito complessivo denunciato della città pari a 967.872.749 euro. Savona trova posto tra Lucca e Vercelli.
In una classifica dominata dalla Lombardia, che vede in prima posizione Milano (30.009 euro di reddito medio) davanti a Bergamo (27.208), Monza (27.145) e Pavia (25.873), Savona si attesta pertanto ben al di sopra della media. Ai savonesi sfugge però il primato regionale, nelle mani di Genova, 36° in classifica con 21.277 euro pro-capite. Più indietro La Spezia (57° con 19.765 euro) e Imperia (71° con 19.037).
A completare la top ten ci sono Padova, quinta con 24.959, Bologna, Treviso, Siena, Roma e Parma. Sul fondo si trovano città di piccole dimensioni, capoluoghi delle province di recente istituzione. I cittadini di Andria possono contare su un reddito pro-capite di soli 11.569. Non stanno molto meglio a Villacidro (11.614) e a Barletta (13.019). A seguire, risalendo la china, si trovano Sanluri, Lanusei, Ragusa, Tortolì, Trani.
La stima è effettuata sulla base dell’imponibile delle addizionali Irpef e sul numero effettivo di contribuenti. I dati pertanto possono essere in parte influenzati dall’evasione fiscale con le situazioni di lavoro sommerso e dichiarazioni inferiori al dovuto. Tuttavia confermano ancora una volta come l’Italia sia un Paese “a due velocità”, con marcate differenze tra nord e sud.